• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
635 risultati
Tutti i risultati [9094]
Temi generali [635]
Biografie [1328]
Diritto [959]
Arti visive [809]
Storia [693]
Medicina [595]
Geografia [454]
Archeologia [669]
Economia [533]
Biologia [429]

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] scopo. Gli ideologi sono coloro che elaborano i principî in base ai quali un'azione si dice razionale in quanto conforme a di ‟soffocare l'orgoglio umano" e al contrario si sono dati spavaldamente a esaltare ‟gli stessi sentimenti di chi guida gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tra le prime istituzioni a fondare i curricula su una solida base di conoscenza scientifica e al loro interno si formò la maggior gli altri fenomeni geofisici. Sulla base delle proprie osservazioni e di altri dati risalenti al 1580, Arago arrivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] distinta da quella maschile, sia nelle organizzazioni di base, sia nell’Opera dei congressi. In quell’ Bortolotti, Femminismo e partiti politici, cit., p. 124 riporta i seguenti dati sulle iscrizioni delle donne socialiste: 4.814 nel 1918, 26.333 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] IX. Alla fine si giunge a un accordo in base al quale al giornale viene garantita l’esistenza, ma p. 84. 38 M. Forno, La stampa cattolica, cit., p. 624. 39 Cfr. i dati forniti da P. Giovannini, Cattolici nazionali, cit., pp. 55, 87-88, 190, 203, 222 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Stratificazione sociale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Stratificazione sociale Luciano Gallino Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] difficile, né a livello nazionale, facendo ricorso ai dati dell'istituto centrale di statistica del relativo paese, né meccanismi già citati dei gruppi di riferimento (v. cap. 2), in base ai quali i membri del gruppo A constatano che i membri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratificazione sociale (2)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] fra i quali va ricordato P. Cuneo, autore di un testo di base sull'intero mondo islamico. L'approccio storico ha comunque caratterizzato quasi ogni economico di insediamenti di un certo peso, i dati di cui possiamo disporre, specie per i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] cui si dispone in genere di una maggiore quantità di dati forniti dai resti ossei, in alcune situazioni del Paleolitico ma mediato dai rapporti con l'area egea. Criteri numerici sono alla base di sistemi di pesi e di misure: anche in questo caso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fazioni e dalle sette. Le quali si preparano, dopo di aver dati i colpi estremi al regime politico, ad assaltare la Chiesa»37. ) che cercavano di sostituire il divino Redentore alla base del consorzio umano con altri riferimenti religiosi: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] redigeva una raccolta di vite di santi sulla base di un criterio territoriale, l’Hagiologium Brabantinum36, sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995. 75 Si vedano i dati esaminati in F. De Palma, Le cause di beatificazione in Italia. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] snodo tra le une e le altre. Ciascuna piaga era individuata sulla base di un confronto «fra la condizione in cui oggidì [1832-1833] nel corso degli anni Cinquanta dell’Ottocento. Almeno due dati sembrano confermarlo: l’uscita di due nuove edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 64
Vocabolario
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali