Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] è più ‘naturale’ e tradizionale ma bensì ricostruita sulla base di un progetto consapevole. Non a caso tale realtà nasce altre, la figura del gesuita Giuseppe Giampietro26. I dati pubblicati27 mostrano come l’incidenza percentuale degli alunni delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] alcune attività a discapito di altre.Tre sono gli ordini di criteri in base ai quali può essere articolata questa valutazione esterna.
Il primo è il 'valore tecnologico': dati certi obiettivi tecnologici che una società ha in vista - quale può essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dell'inadeguatezza degli strumenti e del loro uso l'imprecisione nel rilevamento dei dati sul terreno (orientamento, ampiezza degli angoli e lunghezza della base) era l'ostacolo principale alla determinazione di misure reali, modificò l'attrezzatura ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] l'assunto che la parentela di sangue è l'unica possibile base di una comunità che assolve funzioni politiche; e non esiste suoi seguaci dimostrarono che questi assunti erano contraddetti dai dati etnografici. Ad esempio, tra gli Indiani Algonquin - ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] termine e per svolgere attività didattiche.
La ricerca di base nel campo della biologia marina realizzata in tali stazioni era di senso estetico e nello stesso tempo ricca di dati empirici. Le conferenze avrebbero dovuto ricollegare le conoscenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di un unico fronte polare rivelate accurate soltanto nel 58% dei casi, quelle sulla base di partenza e sul percorso erano state, a distanza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] al-Faw. Questa rete commerciale però non si reggeva su una forte base economica, probabilmente per l'assenza di prodotti locali di pregio. La Mecca dei loro resti materiali, così che i dati archeologici in nostro possesso sono fortemente mutili e ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] riportato nella tab. 2 (vedi sezione Tabelle).
Confrontando i dati di questa tabella con quelli della precedente relativi al 1897, si accordo di Palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925, in base al quale la Confindustria dovette assumere la denominazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] fatto molto recente e quindi pochi sono per ora i dati disponibili: quelli che vengono mano a mano resi noti in realtà risolto in fatti puramente teologici, non avvertibili in base all'analisi dei monumenti e della loro disposizione nel territorio. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] innesca necessariamente anche processi di raccordo sistematico dei dati che, se sono pur sempre in prima definizione di coscienza da parte di tutte le società impedisce alla base l'alienazione delle testimonianze culturali. Sono, per l'appunto ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...