L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] femminile. L'archeologia non ha, dal suo canto, fornito dati incontrovertibili sui culti di epoca harappana. Nulla prova, ad esempio tempo, poiché la loro deposizione all'interno o alla base del monumento (stūpa, colonna votiva) ne segna anche ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] versione 1.0 dove Internet è sostanzialmente un grande contenitore di dati (pagine web per lo più statiche) e le applicazioni più luce le modalità di quella che possiamo considerare la base generativa di tutte le forme di comunicazione contemporanee: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] il 1490 e la fine del XVI sec., per la maggior parte dati alle stampe da due facoltose famiglie della regione di Suzhou, gli Hua e relativa dell'oggetto illustrato, vale a dire in base sia alle sue dimensioni fisiche sia alla posizione soggettiva che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] esempio, alla chiesa di S. Giovanni Battista di Nurachi, in Sardegna, costruita presso una statio e datata al VI secolo in base ai dati stratigrafici: l’aula rettangolare absidata, larga appena 4 m e con meno di 9 m di lunghezza, è affiancata da due ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] o gli edifici di Myrtos. Diversamente da Lerna, sulla base della presenza di più edifici "monumentali", si tende a non solo non ha fonti scritte, ma che presenta anche scarsi dati archeologici. Durante l'Elladico Finale IIC (1200-1050 a.C.) ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di età classica a causa della relativa scarsezza di dati osteologici. Dagli elementi in nostro possesso si può arnie allineate, ciascuna con una coppia di fori di volo alla base e un probabile portello superiore d'ispezione e aerazione. Non sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] apporto principale dell'enciclopedista consisteva nell'ordinamento dei dati; tranne in rare eccezioni, infatti, l' Isidoro di Siviglia (560-636 ca.) servì come modello e base del genere enciclopedico medievale. Le sue Etimologie furono per i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] e la necropoli di Atlit del VII-VI sec. a.C. I dati raccolti, seppur parziali, permettono di affermare che nella civiltà fenicia si impose vasi, i cui frammenti sono stati ritrovati sparsi alla base dell'urna; non è escluso che in tale occasione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] durante l'età del Ferro. Ciò nonostante, i dati disponibili permettono di affermare che l'evoluzione dell' Oriente solo verso il 6000 a.C. È stato suggerito, sulla base delle scoperte di resti di orzo datati alla fine del VII millennio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] problema nell'archeologia dell'Asia Centrale, dove i dati sono ben più abbondanti, mostrano la difficoltà nell' religiosa, oltre che per le particolarità planimetriche, anche sulla base dei manufatti ivi rinvenuti, per i quali la funzione rituale ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...