Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] lignei e un ordine di analoghi sostegni all'interno. La base per il simulacro cultuale è situata in prossimità del muro posteriore proporzione dell'esterno, sono trasformazioni assai originali di dati di fatto non dorici, bensì greco-orientali. Le ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dall'inizio.
Non è possibile, per la mancanza di dati monumentali e di testimonianze letterarie, avere un'idea della scena precedente, sembra che si possa collocare nel 175 d. C. in base alla menzione dell'odeon di Patrasso e di Atene nel vii libro di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , con il tema della Gigantomachia, si è arricchito di nuovi dati per cui il suo fulcro centrale, già rappresentato, nella nota ricostruzione vivacemente dibattuto in questi ultimi tempi, sulla base delle fonti letterarie. Pare comunque probabile che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] 360 sotto Costanzo II. Le fonti e gli scarsi dati archeologici non consentono di stabilire quanta parte della chiesa modello per molti edifici cristiani, è comunque ricostruibile sulla base della precisa descrizione fattane da Procopio (Aed., I ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] (Khirbat Majdal) e a Kafr Fahma. Questi edifici sono datati su base archeologica ai secc. 4°-5°, sono per lo più ubicati ai margini anche le condotte d'acqua e le fontane del santuario.Dati gli stretti contatti tra il governo centrale al Cairo e l ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] il rito della mummificazione, esse sarebbero state sormontate da monumenti a piramide.
Sono fortunatamente più ricche, in base ai dati di scavo, le nostre conoscenze circa le necropoli alessandrine che si estendevano al di fuori dell'ambito della ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] contestualizzare i materiali visibili e tangibili in un sistema di dati e conoscenze esterni ed estranei al museo. Da qui che predilige preziosi (cammei, pietre incise), e costituirà la base del tesoro di Lorenzo il Magnifico insieme ai vasi in pietra ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] una memoria, ossia un modo di classificare e ordinare dati perché essi risultino accessibili e consultabili anche dopo un natura del suo ruolo, ossia ciò che egli ‘deve fare’ sulla base della delega che la comunità gli rilascia e che impegna la sua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] interno. Con la cultura dei Campi d'Urne i dati desumibili dall'analisi degli insediamenti, quando indagati su , rifinite con argilla dipinta in rosso (Peñalosa) o avere come base uno zoccolo di pietre per il sostegno delle pareti, realizzate in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] francescano Zanetto da Udine, stipularono un contratto con il L. in base al quale il proto si impegnava a eseguire la tomba del prelato facciata, senza dubbio iniziata su un modello del L., dati gli stretti legami tra il primo ordine della facciata e ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...