KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] compone con questa un dispositivo a forma di T.I dati cronologici forniti dalle fonti arabe, unitamente alle osservazioni degli lato nord del muro perimetrale. Si tratta di un minareto a base quadrata (il lato misura m. 11 ca.) dalle forme massicce, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] l'agosto del 1611 e il febbraio dell'anno successivo si può datare, in base alle note di pagamento (Fonti, pp. 52, 59, 81, 187 s.), l aprile del 1616 e il febbraio 1617; tuttavia i dati in nostro possesso non permettono di circoscrivere il suo ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] fare essenzialmente sui nomi. Ma i nomi ci sono dati, nella grande maggioranza dei casi, dalle firme, le quali Sampos C.I.L., xiii, 118o6).
Sextilius Clemens (ex oficina, Pozzuoli, su base di statua, C.LL., x,. 1896).
M. Se(xtos) Amabilis (sculptor, ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] del fondo con motivi decorativi quasi esclusivamente geometrici, dati con colore bianco o paonazzo. I vasi megaresi tipo.
I vasi caleni (v.) sono stati assegnati a Cales sulla base del toponimo che appare talune volte nelle firme dei vasai. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] regolari di Prato e il torrione tetragono con base scarpata di Monselice, entrambi realizzati nell'ultimo decennio 1239 (Pistilli, 2003, pp. 110-151). D'altro canto ulteriori dati progettuali, come l'alta scarpata al piede del torrione, l'accesso in ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] t. xix).
Il merito di aver decifrato la scrittura di P. in base alle trascrizioni di testi palmireni, pubblicati nel 1753 da H. Dawkins e R di scavo, potrà forse fornire prossimamente nuovi dati riguardanti questo quartiere, che fu densamente abitato ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] è occupato da una lunga iscrizione con il relativo passo biblico e la menzione della donatrice, una certa Teodora. In base ai dati paleografici, uniti a quelli iconografici e stilistici, sono state proposte una datazione al sec. 6° e una provenienza ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di A., però, vi è assai meno idealizzato, anzi l'evidenza dei dati realistici fa pensare ad un artista non immemore della tradizione italica.
Fra il importante monumento, fissasse il tipo imperiale, in base ad esigenze auliche e anche alle tendenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] attestata dall'aggettivo Hispanus e dal soprannome Spagna, sono i dati biografici che si ritrovano in maniera costante nelle fonti documentarie.
Sulla base delle vicende di G., così fortemente radicate nelle città e nella cultura figurativa umbre, è ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Pompeji, p. 406 ss.).
I monumenti qui sopra aggruppati formano una base cronologica abbastanza solida per la ricerca dell'inizio e dell'origine del di "stile con candelabri", III stile primitivo).
I dati ottenuti a Roma di per sè non bastano. P. ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...