ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] Questa sicura padronanza del metodo filologico sta anche alla base dell'atteggiamento dell'A. nei confronti del problema puntuale acribia filologica e la prontezza nel cogliere i dati giuridicamente rilevanti nel singolo concreto accadimento. A parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] ai quali egli aveva sempre dimostrato disapprovazione.
In base all'art. 3 dello Statuto spettava a entrambe fosse agito veramente sul serio, visto che appena possibile erano stati dati atti di clemenza sovrana e le condanne si erano tradotte in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] secondo i dettami umanistici.
Con tale solida preparazione di base affronta gli studi giuridici (forse già nel 1507), interpretazione dei passi più difficili.
Già i primi scritti dati alle stampe da Alciato indicano le opzioni culturali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] sull’analisi testuale storico-filologica dell’atto e sui dati inoppugnabili che se ne possono trarre, egli può con una lettura filologicamente appropriata; su tale base Valla indirizza una Epistola ad collegium iurisconsultorum neapolitanorum ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] , tuttavia essa è assai più organica, più ricca di dati e sicuramente più meditata.
Pur rimaste largamente e a lungo attraverso numerose copie manoscritte. Queste copie costituirono la base dell'edizione, assai scorretta, preparata nel 1778 dal ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] le città dal vescovo di Hildesheim, poi, sulla base di questa scomunica, emanando nei confronti dei collegati un di un precedente importante, destinato tuttavia a rimanere tale, dati gli sforzi di composizione del conflitto tra Federico II e ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] e della prima pubblicazione dell'opera, si distinguono ora, in base alle ricerche di Kuttner-Smalley fondate su un numero cospicuo di Repertorium del Kuttner, che integra e corregge i dati forniti dallo Schulte. Questi è ancora necessario per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] della Sacra Rota. Né si possono escludere rimaneggiamenti, che andrebbero accertati caso per caso. Sulla base delle prime edizioni, i dati essenziali si possono così riassumere. L’opera fu composta da diciotto tituli, numerati progressivamente lungo ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] attenzione lo psicologo e filosofo svizzero Jean Piaget. Alla base della sua teoria vi è l'idea che l' 11 anni si sviluppa poi il pensiero operativo, basato dapprima su dati concreti e immagini mentali e successivamente, dagli 11 anni in poi ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] dagli adulti) sono stati tradotti e ricostituiti in diritti su base legale con la Convenzione del 1989. Si è trattato di una ogni occorrenza della parola doveri. La differenza è enorme: nei dati in italiano, dove il divario è maggiore, per una volta ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...