Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] governo a emanare norme di adeguamento del sistema contabile delle regioni, sulla base dei principi stabiliti per il b. dello Stato dalla l. 94 economico che condiziona le scelte di un consumatore, dati i prezzi dei beni considerati e le dotazioni di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] dalle leggi particolari, che si presumono applicabili solo su base territoriale e non personale, nel senso che sono soggetti false, ma soltanto più o meno adeguate a esprimere certi dati sperimentali (P. Duhem), le discussioni che hanno avuto più ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di facile utilizzazione e potenti, delle banche dati, dei sistemi di trasmissione dati, di procedure aziendali adeguate al nuovo ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] previsione costituzionale dell’insindacabilità delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni (art. 122, co. proprio interno in gruppi consiliari, sulla cui base si costituiscono le diverse Commissioni; esso adotta ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] il contenuto di una percezione, aggiungendo al dato percepito altri dati. R. Ardigò distinse tre forme di i.: di completamento, sistema sociale, che può avvenire a diversi livelli in base all’accettazione o al rifiuto delle mete socialmente poste e ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] classificazione dei diversi tipi di lavoro e sull’assegnamento di lavori a persone in base alle capacità, oltre a studi sulla g. del tempo). A partire dal sono aumentate drasticamente, la disponibilità di dati è diventata sempre meno un fattore ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] . 112/1998, i compiti non attribuiti allo Stato, sulla base dell’ambito territoriale coinvolto nell’evento calamitoso o nell’emergenza.
Per il danneggiamento o la cancellazione di un programma o di alcuni dati. La p. si può scindere in: a) p. di ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] Di rilevanza anche teoretica è il s. collettivo, su base ideologica, carismatica o suggestiva di gruppo.
Per l’epidemiologia tentativi di rilevare andamenti e tendenze costanti e regolari nei dati statistici sul s. sono stati compiuti da L.-A.-J ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] , la composizione mineralogica di una roccia, calcolata sulla base della composizione chimica. Si distinguono una n. CIPW una verifica dell’attendibilità dell’analisi chimica, sono dati dalla comodità di operare raffronti tra rocce appartenenti a ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] . stessa in termini di tre componenti fisiche di base (endomorfico, mesomorfico, ectomorfico) cui sono correlate tre ogni volta che il sistema della mente entra in contatto con dati in dissonanza col precedente assetto cognitivo.
P. e comportamento
...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...