Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] articola al suo interno e opera verso i terzi in base al diritto privato.
Negli ultimi anni questa tendenza si accresce alla l. 31 luglio 1997 n. 249); del Garante per la protezione dei dati personali (l. 31 dic. 1996 n. 675). Completano il quadro la ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] stock di edifici all’interno di limitate porzioni significative del territorio urbano e al confronto dei dati locali ottenuti su base fotogrammetrica o satellitare con porzioni di territorio di caratteristiche omogenee o equiparabili.
Il concetto di ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ammissibile l’azione di esatto adempimento motivando sulla base dell’applicabilità a tale contratto delle norme n. 4, c.c.), nonché l’identificazione del terreno di sedime attraverso i dati catastali (arg. ex artt. 2645 bis, co. 4, 2659, n. 4 ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di società operanti sotto la direzione unificante di una società capogruppo o holding. Dati statistici possono dare il senso delle dimensioni del fenomeno: prendendo per base, in Italia, le società con almeno 50 addetti, si è potuto constatare che ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] mediazione del terzo. L'esigenza di una nozione definitoria di base è particolarmente importante in un'epoca come quella presente in alle vie giudiziarie che richiede anche maggior tempo, dati i ritardi che caratterizzano il sistema giudiziario in ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] fisiche o morali prospettate.
A fronte però di dati statistici che farebbero pensare ad una scarsa frequenza della II, 26.1.2006, n. 4925), non sembra condivisibile, sulla base dell’assunto prima affermato per il quale, al contrario, l’«ingiusto ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] decenni tributi dagli Stati musulmani di Ṭāif.
Dati questi inconvenienti, nella letteratura scientifica si è radicale trasformazione in senso agricolo. Forte di questa nuova base economica e di una crescente popolazione contadina, la città inizia ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] utilità o all’opera di mediazione, quando chi li ha dati o promessi si trovi in condizione di difficoltà economica o al disposto di cui all'art. 644-ter c.p. (in base al quale la prescrizione “decorre dal giorno dell'ultima riscossione sia degli ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] subtraxit aut in Ep III 7 (scilicet ubi ait il Pistelli, sulla base di una congettura del Witte) o lezioni di V come tela vestra una rapida rassegna dei testi si cercherà d'indicare i dati essenziali per quel che riguarda la cronologia e il contenuto ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] i casi specificamente ammessi di giudizio di equità, dati cioè in virtù del potere discrezionale del giudice. altre mediante delegazione da un potere superiore a uno inferiore, in base cioè a un principio di autorità. Il diritto appartiene, secondo ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...