La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] superficie, o classe di superfici, è data solo se ne sono dati modelli proiettivi che ne mettano in luce le più riposte proprietà C′prodotto di due curve C e C′. Essa è alla base della dimostrazione di Weil dell'analogo dell'ipotesi di Riemann per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di enti, chiamati punti. Questi enti non sono definiti. Inoltre dati tre punti, si considera una relazione fra di essi, indicata colla ha buon gioco nel rilevare
come la critica a base nazionalistica, neghi in genere le ragioni della scienza, ma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] può osservare la costituzione sia di una cultura matematica di base (composta da opere generali di aritmetica e di geometria studioso fra il 1271 e il 1273 presenta un'indubbia coerenza: i Dati di Euclide, e forse l'Ottica e Il libro degli specchi, ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] con la funzione esponenziale), ecc. Sulla stessa linea, ma sulla base di tecniche diverse, sono i risultati di Ax e Kochen e risultati emerge che sufficiente per la model-completezza è la possibilità ‒ dati due modelli M e M′ per cui M⊆M′ ‒ di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] di assegnazione di elementi a elementi dei due insiemi dati, che fosse prima o poi esaustivo, e doveva tutta l'aritmetica e l'analisi". I suoi assiomi sono proposti non in base a un'analisi logica o filosofica, ma partendo dalla teoria come è ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] sistema di poco più complicato: il sistema a due cifre, o in base due, o binario. Il procedimento che si usa per scrivere, in inglese software. Dopo aver eseguito le istruzioni sulla base dei dati iniziali, la macchina fornisce un risultato. Devono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] capisco ora, ma soltanto dopo due giorni, gli esempi che ne avete dati, l'uno sulla Cicloide, che si trova nella vostra lettera, l'altro calcolo differenziale. In essa compaiono gli assiomi alla base del calcolo e le regole di differenziazione e sono ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] al contorno; la validazione del modello matematico sulla base di dati reali, con i metodi della statistica e dell’ cruciale deriva dal fatto che la ricerca in biologia sta producendo dati più velocemente di quanto i computer più moderni siano in grado ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] verso un tempo ignoto o verso uno spazio ignoto. Entrambe le fattispecie trovano la loro base sperimentale in successioni dinamiche di dati statistici: nelle previsioni rivolte al futuro (alle quali si riferiscono queste annotazioni essenziali) esse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] con chiarezza i concetti e le assunzioni che stanno alla base di un problema, il matematico può iniziare ad afferrarne non avrebbe potuto prevedere.
Gli esempi più significativi sono forse dati dai primi due problemi, che si rivelarono di importanza ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...