Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] è ritenuto che i Greci, avendo adottato lo Zodiaco e i dati sui moti planetari, avessero sviluppato l'oroscopo e tutto il un elenco dei pianeti e dei segni è stato fatto risalire, in base a calcoli astronomici, a prima del 250 a.C., data che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] ". In questa miracolosa vigilia pitagorica l'accertamento dei dati singoli (tà hékasta), la costruzione logica e l possibile dare solamente qualche cenno. Il presagio è letto sulla base della relazione tra l'eventuale imperfezione di una parte dell' ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] tipico dei libri mistico-devozionali del XV secolo. La base di questa tradizione è fornita dal concetto dell’anima in (1989), pp. 153-158, in partic. 155: «E piu spendemo, dati a Giovanni di Chaccia che ando a Fiorenza a ritrare le storie della crocie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tra le due variabili della creatività e della continuità.
Dati questi precedenti, l'espressione 'conflitti etnici' viene spesso sempre più in minoranza, il resto dell'Occidente, ed alla cui base si trova infine il resto del mondo.
In tal modo è ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Già da queste prime elezioni è possibile, in base alla presentazione politica delle candidature fatta dalla stampa 0,6%, non ebbero dunque loro rappresentanti alla camera.
63 Tutti i dati sono presi da P.G. Corbetta, M.S. Piretti, Atlante storico ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] in tedesco; cerca di trovargli un senso, un orientamento in base alle sue aspirazioni più profonde, a un livello in cui partendo non da una teoria ma da un'analisi teologica dei dati di fatto. Inoltre le nuove correnti di pensiero cristiano, che ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] che un metodo riassuntivo, esclusivamente fatto per fermare i dati dell’intelligenza», «ai non sommi» per cui «invece visione ideale del papato al servizio dell’umanità intera sta alla base di tutta l’azione svolta dal sostituto e dalla sua équipe ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] » e «paese legale», creando un grande partito conservatore a base agraria, che accogliesse in un alveo nazionale anche la sensibilità caso dispersi, oppure conservarono pochissime case. I dati ufficiali dei censimenti (peraltro non sempre ritenuti ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] del rapporto, per poi evidenziare – a partire dai dati storici più stabili in quei giganteschi cantieri di ricerca che si articoli intorno al concetto di ordo. Vi è alla sua base il desiderio di instaurazione di un ordine cristiano della società in ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] di un lungo impegno, rimane utile per la massa di dati che vi sono raccolti e merita di essere presa in considerazione d’autres lois que les volontés supposées du Créateur: elle repoussa la base que lui avoit donnée la nature dans le coeur de tous les ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...