Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] tre momenti: il primo è la cronaca, che raccoglie i dati a disposizione e li dispone ordinatamente; poi si passa alla non fu la sola via che allora si percorse per dare una base ‘scientifica’ agli studi di storia ottocentesca. Ne emerse anche un’altra ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di morte, né la durata del suo episcopato. I dati cronologici del Catalogo Liberiano sono degni di fede solo a quell'anno, e venne completato a partire da Giovanni VIII in base alla Cronaca di Martino Polono. 6 Per maggiori dettagli sull'intricata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 1946 (fino al 2001, prosegue ora come base di dati), e la partecipazione italiana alla International bibliography of uomini», la storia del potere, i suoi modelli e la sua base economica della scuola torinese di Giovanni Tabacco (I liberi del re nell ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] tratto terminale del Kemonia. Questa tesi è stata recentemente messa in discussione sulla base di una nuova lettura delle fonti storiche e dei dati topografici attualmente disponibili. Secondo la nuova ricostruzione, la città antica sarebbe sorta in ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] sarebbero esattamente 3823, «si nos calculs sont exacts»).
39 In base alla cifra iniziale (le quasi quattromila autorità) l’integrazione si volta dal vescovo (ariano) Eusebio di Nicomedia; i dati storici in M. Amerise, Il battesimo di Costantino, cit ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fosse mantenuto l'uso esclusivo del culto cattolico. Sulla base di queste direttive don Giovanni emanò l'Editto Perpetuo del sua chiamata a Roma. La disponibilità di nuovi dati forniti dalla nascente archeologia paleocristiana ridiede slancio al ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , un 'progetto italiano' di Federico II può essere plausibilmente postulato in base, se non altro, al fatto che l'imperatore spese in Italia e del Mezzogiorno da questo punto di vista, dati gli effetti della penetrazione mercantile e finanziaria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , p. 397).
Needham era ormai in grado di esporre i dati relativi al contributo cinese alla scienza moderna e, nel 1948, ritornò corso degli eventi più disparati e organizzati in seguito in base a specifiche categorie. Lo scopo di questi capitoli è ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dalla cronologia degli eventi che contrassegnano lo scisma ursiniano; i dati biometrici - sopra ricordati - di alcuni componenti della sua nel corso del 384, Girolamo avviò, sulla base della versione greca dei Settanta, anche la revisione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dei prezzi dei generi e specialmente di quelli di base, non era corrisposto un aumento delle retribuzioni che lo della Cisl di acquisire consenso si era rivelata consistente. Secondo dati la cui prossimità al reale non appare del tutto certa, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...