La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] 1.540 Rai, 4.860 Fininvest e 800 altri. Sono dati che lasciano intravedere la profonda trasformazione dei luoghi del dibattito politico la prospettiva del bipolarismo immaginato negli anni Ottanta sulla base di un’alternativa tra Dc e Pci, ma allora ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dalle fonti che rimontano alla prima età tetrarchica e dai dati storici che attestano la presenza in città di Costanzo I palazzo, oltre che da sede delle sessioni plenarie, servisse anche da base logistica per i delegati, un po’ come, due secoli più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Robert Hooke elaborò una teoria dell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti di contatto tra l'attività qualsiasi tipo di attività umana, in modo che i dati potessero essere utilizzati per costruire una nuova filosofia naturale. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] confronti di tematiche astronomiche, più o meno tecniche, fu il contributo fornito dalla diffusione dell'astrologia, sulla base anche di dati provenienti dall'astronomia babilonese. Per il suo successo anche presso i ceti colti non fu irrilevante il ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] il primo volume della sua Storia di Roma. Già nel 1854 furono dati alle stampe a Breslau il secondo e il terzo volume dell’opera Harnack si vede poi costretto ad ammettere che sulla base delle informazioni fornite dalle fonti documentarie non è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] eclissi lunari e il Sole di mezzogiorno, fornendo i dati che avrebbero consentito di determinare in modo sistematico la del merluzzo che, a suo parere, avrebbe potuto costituire la base di una solida economia coloniale.
La 'pesca stanziale' auspicata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] parlare di osservazioni e l'uso che essi facevano dei dati era decisamente poco obiettivo. Gli avvocati cercavano in un XVII sec., la riscoperta della statica di Archimede costituì la base per arti come la scenografia e l'architettura di giardini, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ad allora molto limitata, nonostante gli incentivi dati per incoraggiare le artes e le imprese dotte pp. 187-199.
119 Per il parere di Ammiano su Costantino, in base ai riferimenti nei libri restanti, J.F. Matthews, Western Aristocracies and Imperial ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] la sciocca mania dei giovani di scegliere dove studiare non in base alla fama dei maestri, bensì della località11, il suo 17; 20-34, e della demeg. Const.). Rettificano dati tradizionalmente accolti della carriera del senatore L.J. Daly, Themistius ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] vista che orienta l’esposizione, e l’elencazione dei dati non è asettica, bensì implica una valutazione dei medesimi20 , GCS n.f. 15, p. 284, ll. 84-85.
29 In base a una complessa ricostruzione ottocentesca, l’autore veniva un tempo, e ancora oggi da ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...