Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] i suoi contemporanei dimostrano di non ragionare affatto sulla base delle partes e di faticare ancora moltissimo a orientarsi contro Federico mostra la presenza di tanti timori e sospetti, ma mai dati di fatto certi (1859, pp. 363 e 367), e vi legge ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 1860, promosse subito non solo un’azione politica sulla nuova base rappresentativa (i plebisciti a favore dell’unione col Piemonte), ma come prova di alfabetismo. Sebbene non abbiamo dati attendibili per capire quanto effettivamente questa clausola ( ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] creazione del mondo alla resurrezione di Cristo, è compilata sulla base della Cronografia di Sesto Giulio Africano e dell’opera di da parte di sant’Elena, e sono forniti anche dati biografici sulla sua persona. Inoltre la Cronaca di Amartolo contiene ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] [νόμους καθολικοὺς], in modo che i templi degli idoli fossero dati a coloro che adoravano Cristo, che i cristiani soli fossero civile. In secondo luogo, la scelta della data, in base alla continuità dell’idea imperiale presente a Bisanzio, è un modo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dispositiva, indiceva a partire dal prossimo Natale il giubileo, sulla base del potere nicolino di vicario di Cristo e non tenendo conto Poggio Bracciolini, Filippo Calandrini, Michele Canensi, Leonardo Dati, Pietro del Monte, Gaspare da Verona, Giano ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] alla terra ove Dio m’ha posto, e ai fratelli che Dio m’ha dati – per l’amore, innato in ogni uomo, ai luoghi dove nacque mia madre Declinando la nazione come fatto naturale, strutturato sulla base di legami simili a quelli familiari e parentali, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dei mulini per la fabbricazione della carta, che erano dati in affitto, secondo una consuetudine comunemente in uso cui la quantità d'acqua disponibile sia maggiore. Questa regola di base può essere considerata valida per tutti i tipi di mulino. In ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] un caso che la raccolta di percorsi nota come l’Itinerarium Antonini (il cui modello di base è la ben più antica Chorographia di Pomponio Mela) si dati in età tetrarchica ovvero agli inizi dell’età costantiniana25. Risale al IV secolo la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e comandante supremo sia in tempo di pace sia purtroppo, dati gli esiti, in caso di guerra. Difficile è raggiungere quell trovino risorse per creare una Scuola di guerra, accademia aperta in base al merito ogni anno a poco più di 60 ufficiali di ogni ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] soltanto una maggiore o minore propensione a dar peso ai dati empirici e ai giudizi dei musicisti, ma anche diverse praticanti che, almeno in una certa misura, occorre giudicare in base ai risultati. Ci troviamo in presenza di una delle più chiare ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...