Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] . Agnoletto, Movimento cooperativo e cooperazione cattolica: alcuni dati quantitativi, in Mezzo secolo di ricerca, II, province di Treviso e di Venezia): ceti contadini e parrocchia alla base del movimento cooperativo, in Mezzo secolo di ricerca, I, 1 ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] cultura è un tutto inscindibile, in cui non si dà 'base' senza 'sovrastruttura' e viceversa.
La riflessione su letteratura e delle sue tradizioni, esiste e gode d'autorità soltanto entro dati limiti sociali e cronologici. Al di là di essi una ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] mai risolta questione omerica, ma giova ricordare che i dati archeologici e quelli stilistici che datano l'opera all' infatti, che l'atleta portava al braccio uno scudo. Su questa base di confronto, si può ipotizzare che le due grandi statue note come ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] del reddito e dell'ineguaglianza, nonché dallo sviluppo delle fonti di dati microeconomici che resero possibili misurazioni precise. Il calcolo delle differenze di reddito in base all'età e al livello di istruzione e lo studio dei redditi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ed arti. Elaborato da una speciale commissione sulla base delle riflessioni accumulatesi negli anni Quaranta, il conclusiva bisognasse passare a una comparazione rigorosa sia dei dati raccolti sia dei progetti fino allora elaborati.
Un decisivo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , che, se è ben fatto, fornisce al cittadino i dati necessari per prendere a ragion veduta decisioni su come vuole o il primo numero dal Governatore del Massachusetts, che agiva in base a una legge secondo la quale tutte le pubblicazioni erano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tra le due variabili della creatività e della continuità.
Dati questi precedenti, l'espressione 'conflitti etnici' viene spesso sempre più in minoranza, il resto dell'Occidente, ed alla cui base si trova infine il resto del mondo.
In tal modo è ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Già da queste prime elezioni è possibile, in base alla presentazione politica delle candidature fatta dalla stampa 0,6%, non ebbero dunque loro rappresentanti alla camera.
63 Tutti i dati sono presi da P.G. Corbetta, M.S. Piretti, Atlante storico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] calcoli e l'osservazione del moto di Marte a fornirgli la base della sua riforma dell'astronomia. Kepler aveva fondato la propria dall'osservazione e ancorarsi al continuo rapporto con i dati dell'esperienza, ma deve anche fondarsi nell'indagine ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] che un metodo riassuntivo, esclusivamente fatto per fermare i dati dell’intelligenza», «ai non sommi» per cui «invece visione ideale del papato al servizio dell’umanità intera sta alla base di tutta l’azione svolta dal sostituto e dalla sua équipe ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...