Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] quali il colore e il suono, si manifestò l'aspetto debole del suo approccio.
Gran Bretagna
Anche al centro del dibattito a venire. In particolare la necessità di fare i conti con la base realistica del c., per accettarla o superarla, e la volontà di ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] vari (N)-SAP e una (N+1)-entità può utilizzare vari (N)-SAP. Sulla base di tali definizioni, gli utenti di un (N)-servizio [(N)-utenti] sono le (N condizionata da vincoli tecnologici solo in modo debole; prevedere un'estendibilità del modello e delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] . Il piede, molto lungo e stretto, con calcagno breve e debole, ha le dita 2-5 lunghe, robuste, inarcate, e l poco alte, lo smalto è liscio; le esterne sono coniche a base larga, le interne alquanto compresse. Fusione scarsa. Serie esterna sempre più ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] su ogni sottointervallo.
Un approccio diverso dai precedenti è alla base dei metodi di tipo Monte Carlo (v. monte carlo, approssimazione agli elementi finiti si ispira alla cosiddetta formulazione debole del problema [1], formulazione che (nel caso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] e, al censimento 2010, ne contavano 308.745.538. Nel 2014, in base a una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), la politica estera di Obama fosse incoerente e debole. Secondo i sondaggi Gallup, la percentuale ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] vi è qualche cosa di più che nel secondo: prenderemo dunque per base del confronto una quantità che diremo eguale in due eose se non di cambio, ma tale distinzione era rimasta illuminata di debole luce in un sistema in cui il senso storicistico della ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] esercitata nel ducato. Autorità che rimase, tuttavia, abbastanza debole: nel 953 il duca tedesco della Lotaringia, Corrado furono preposti uomini fidati ed energici, scelti dal re in base alle loro capacità amministrative e militari non meno che per ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] portate di questi ultimi canaletti saranno determinate in base al turno e orario stabilito per le colture esistenti orizzontali, artificiale, quando la pendenza naturale del suolo è troppo debole, cioè compresa tra il 2,5 e il 3%. Bisogna allora ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] CO2) e la carenza di ossigeno (O2) secondo la classica formula base 3% CO2, 3% O2, 3 °C di temperatura. Naturalmente cucina, cioè il cloruro di sodio; esso esercita una debole azione batteriostatica, cioè inibisce o limita lo sviluppo dei germi ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] nord-ovest, un'altra piccola insenatura, nella quale comunemente, in base alle indicazioni di Tucidide, si suole ubicare il Leon. Alla 215-4) al quale successe Geronimo che, superbo, debole e mal consigliato, strinse legami con i Cartaginesi, dietro ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...