. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] lingua armena per mezzo dei caratteri siriaci, Mesrop prese per base un antico alfabeto armeno caduto in disuso, e, dopo . Ma nel 1903 un ukaz di Nicola II, strappato al debole sovrano dai russificatori ad oltranza, privò la chiesa armena del possesso ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] , campi ecc.), la cui esistenza è solo inferita sulla base dei dati osservativi risultanti da procedure operazionali, ma non è stato inizialmente concepito, si pone l'obiettivo più debole di salvaguardare l'oggettività del discorso scientifico. Tali ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] potenza può essere sconfitta da un avversario infinitamente più debole: è questa la lezione impartita agli Stati Uniti l'attacco implica che chi conduce l'azione lasci la propria base per ampliare la sfera del suo controllo ai danni dell'avversario, ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] che si ottiene in pratica e quella che si calcola in base alle leggi di Faraday prende il nome di "rendimento di corrente presente anche nell'atmosfera che ci circonda e quindi una debole corrente si ha anche in assenza d'ogni causa eccitatrice ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] e 17) hanno carattere speciale e non possono fornire la base per ricostruire il metodo dei compilatori. Opponendosi con questi e delle Istituzioni giustinianee. Molto minore importanza e basi più deboli ha l'attribuzione dell'una o dell'altra parte ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] la parte centrale e le periferiche. Infatti alla regione interna a debole densità (meno della media della penisola; su vaste zone meno sepolcri a cupola, placchette di schisto e frecce a base concava di tipo portoghese. Pare che dal Portogallo bande ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] acidi e le basi si seguivano dal più forte al più debole. Ma presto apparve al Bergmann e ad altri che si misero b τ ovvero, secondo le (19),
da cui, poiché è Z0 = W0, in base alla (20) si deduce b = 0 ossia
Ciò viene a dire che per temperature ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] determinato da una rapida divisione cellulare e caratterizzato dal debole aumento di volume dell'uovo, il cui contenuto acquoso , si dice che l'accrescimento è basipeto, quando essa è alla base, in modo che, mentre la parte superiore ha già finito di ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] l'idea del Koechlin, ripresa e modificata, costituì la base del processo Mather-Thompson, nel quale il tessuto, trattato è molto facilmente solubile in acqua calda e ancor più in soluzioni deboli di sapone o di alcali, la fibroina non lo è affatto, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] spirito: giacché nella prima l'ingerenza dello Stato è più debole, maggiore è l'autonomia degli enti, più gelosamente rispettata elargizione temporanea o di una elargizione permanente, avente la sua base in una dotazione o in un patrimonio, sia l'una ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...