(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] d' un passero e alcuni (Goura) raggiungono la mole d'una tacchina. Il becco è sempre piuttosto breve, sottile, debole, molle alla base, più robusto e più duro all'apice, dove termina con una punta leggermente piegata ad uncino. Le narici sono situate ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] la parlata greca, come pure l'organizzazione politica sulla base della città stato, permettano di riconoscere nell'avversario il abusò della sua forza per costringere il vincitore più debole a rinnovare la controversia in nuove istanze, come nell ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] poiché per idrolisi si ottiene un acido (RCOOH) e una base secondaria (=NH). Gli alcaloidi più complessi contengono ancora dell'azoto cloridrico, solforico, tartarico) che spostano gli acidi più deboli con cui è legato l'alcaloide e salificano quest' ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] altro prodotto.
La preparazione del malto d'orzo costituisce la base dell'industria della birra, ed è fondata su una scelta dove la razza più forte si sviluppa a scapito della più debole, e con diversi trapianti si arriva ad isolare, se non una ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] in corrispondenza della percentuale critica di ferro (di separazione del campo di γ debole da quello di γ forte) e cioè per
in cui si è tenuto coefficiente ν, che può essere ⋛ 1, va assunto in base alla relazione:
in cui a e b sono dati in funzione ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] , dovute a fusione di denti semplici.
Gli Anfibî viventi hanno debole dentatura: sprovvisti al tutto di denti sono il Rospo nostrale e Anfibî, a sviluppo completo si saldano intimamente per la loro base all'osso di supporto, e mancano così di radice. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] quelle che caratterizzano le regioni dei Paesi sviluppati con una forte base industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in del sottosviluppo quelle entità urbane connotate da una debole connessione tanto con le reti locali quanto con ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] esse scendano al piatto livello dei territorî mesopotamici. Più debole è il confine verso N., nella regione di Mossul in complesso di questo su quello; riso e mais costituiscono la base della seconda stagione coltivativa, che va da agosto a dicembre. ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] la sua porzione basale o carpale in molti Egopsidi è munita alla base di un apparato di connessione che ha lo scopo di saldare insieme i nonché di due coste robuste e di altre più deboli divergenti dall'indietro all'innanzi; ventose biseriate nelle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] attua la produzione agraria, forestale o zootecnica. In base a tale definizione vengono individuati i caratteri costituenti dell'azienda Mezzogiorno, che si configura come la ripartizione più debole in assoluto rispetto al grado di istruzione). Anche ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...