BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] alla Chiesa gran parte dei loro possedimenti. In ogni caso alla base della fondazione va visto peraltro anche l'intento di convertire gli propri vescovi-principi, ma divenne inoltre anche più debole rispetto alle immunità (il Capitolo del duomo e ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] rilevamento terrestre e da aereo. Tuttavia, l’anello debole della catena è rappresentato dalle necessarie operazioni di desidera rappresentare per un certo scopo. Ogni conoscenza di base, ogni sistema basato sulla conoscenza e ogni sistema esperto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] la salinità in superficie. La circolazione termoalina è molto più debole di quella indotta dal vento ed è mascherata da quest' ordine più basso, l'oceano è geostrofico e idrostatico. In base a questa analisi, si possono prevedere le correnti una volta ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] l’84% delle importazioni di armi, costituisce un punto debole che la Cina sta cercando di eliminare, puntando sullo sempre più rilevanza alla marina e ai sommergibili: lo sviluppo della base di Hainan al largo della costa vietnamita – in grado di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] elettori che insieme alla libertà dell’opinione pubblica si pone alla base del suo funzionamento. Eppure l’idea di una distanza dagli È un circolo vizioso, cui si aggiungono la debole indipendenza del potere giudiziario e la scarsa effettività delle ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] la salinità in superficie. La circolazione termoalina è molto più debole di quella indotta dal vento ed è mascherata da quest' ordine più basso, l'oceano è geostrofico e idrostatico. In base a quest'analisi, si possono prevedere le correnti una volta ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] da questi ultimi i coloni europei, insufficientemente tutelati dalla debole amministrazione boera, la Gran Bretagna si annesse nel 1877 accesso all’istruzione elementare e ai servizi sanitari di base.
Uscita dal regime dell’apartheid
La Repubblica s. ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] luogo, proprio in Crimea si trova Sebastopoli, sede della più importante base navale russa nel Mar Nero. Infine, l’Ucraina è un importante forza (con il partito del presidente così debole rispetto al grande exploit della Tymošenko) abbiano ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] 25% della popolazione), lamentano condizioni discriminatorie. Sulla base della presenza di minoranze di etnia albanese su ’Europa; inoltre, a causa di un sistema statale uscito debole dalla transizione dei primi anni Novanta, la mafia albanese è ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] in primo luogo, la violenza politica cronica, unita alla debole presenza dello stato in molte aree di un territorio vasto , ma si è anche visto impedire una terza candidatura in base alla costituzione vigente, difesa dalla Corte suprema. Nel 2010, ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...