I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] – eccetto l’area marchigiana – e nei territori di debole o antica statualità rispetto a realtà con forti tradizioni autonomistiche. i sessi, affermando l’uguaglianza fra uomini e donne in base all’equivalente intensità del loro amore per l’Italia. I ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di mercato, ma postula al tempo stesso una politica sociale a sostegno delle categorie più deboli. Ma non era certo questa la terza via.
In base alla terza interpretazione, il postcomunismo appare come l'antitesi del comunismo, come la sua negazione ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] a smantellare il quadro delle garanzie, già sensibilmente debole, che si era formato sotto loStatuto albertino. Un per un’affermazione «vigorosa e convinta» della libertà religiosa sulla base della rivelazione, che avrebbe dato a suo parere «più ala ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] segno considerato favorevole a Costantino57. L’invenzione di questo motivo è debole e maldestra: il suo significato non è evidente e Costantino, che insufficiente e maldestra la situazione di partenza sulla base della quale si sviluppa la riforma e ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] ha posto la critica di Costantino dell’Illuminismo francese su una base scientifica. Al posto della polemica, Gibbon si è talvolta servito col decadere delle leggi e dei costumi e la debole politica di Costantino e dei suoi successori armò e istruì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] una maggiore circolazione dell’innovazione scientifica nell’economia (obiettivo di base), ma anche di una sua mobilitazione per lo Stato, in punto in cui il fascismo era debole allora e sarebbe stato ancor più debole in guerra – non sarebbe realmente ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Ci sono poi molti liberali moderati e una più larga base, rappresentativa del ristretto ceto medio italiano, ma anche dei nuovi non tarda ad accorgersi che la struttura siciliana è debole, disorganica e ha bisogno di essere profondamente rinnovata. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ancora nel X secolo degli schiavi, i quali però sono trattati sempre meglio in base alla qualità del loro lavoro e a poco a poco si emancipano. Lo sviluppo costituente a tutelare le "situazioni produttive deboli", ma nella ricerca esplicita di un ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] anche che sia possibile individuare in via preliminare, sulla base di elementi prepolitici e a prescindere dal riferimento allo tratta tuttavia di eccezioni poco significative e ancora debolmente elaborate. Di regola, come ha osservato Federico ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] imperatore Giustiniano, il cui regno è descritto come decadente e debole. Per il lettore era facile intuire che l’autore stesse ’analisi successiva si concentra su Costantino il quale, in base a quanto riporta Eusebio, racconta in prima persona la sua ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...