• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1533 risultati
Tutti i risultati [1533]
Biografie [1134]
Arti visive [239]
Storia [239]
Religioni [177]
Letteratura [156]
Diritto [80]
Medicina [68]
Economia [66]
Diritto civile [50]
Musica [31]

GOLGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLGI, Camillo Guido Cimino Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] . Con estrema sintesi, possiamo dire che ciascuno sostiene che la propria teoria poggia su un'ampia e sicura base di dati istologici, mentre la teoria dell'avversario è sorretta da osservazioni incerte o sbagliate, ed è quindi inattendibile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLGI, Camillo (4)
Mostra Tutti

MARIA de’ Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de’ Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano Gino Benzoni Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , non disinteressato sì da indurlo a scrivere, coperto dall'anonimato e sulla base di particolari scandalosi da lui stesso forniti, un libello lesivo dell'onore delle principali famiglie di Savigliano: affisso, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1633 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO PRINCIPE DI PIEMONTE – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Valeriano (2)
Mostra Tutti

QUAGLINO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi. Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] racconti metaforici; promosse l’idea che il movimento dovesse lavorare sulla base di dati conoscitivi precisi delle condizioni di vita e di lavoro degli edili, promuovendo quindi il superamento della fase del cosiddetto socialismo dei professori ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SOCIALISMO RIFORMISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

GIOVANNI GIOCONDO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] inventato eseguì accurate livellazioni del vecchio percorso del fiume ed effettuò confronti con le proposte di Agliardi sulla base di dati misurati scientificamente. Criticò quindi il percorso lungo, tortuoso e senza pendenze del progetto e propose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ALESSIO AGLIARDI IL VECCHIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIOCONDO da Verona (2)
Mostra Tutti

VESPUCCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Amerigo. Luciano Formisano – Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] ). Resta la questione del primo viaggio, questione che è di natura extratestuale e che pertanto può essere risolta solo sulla base di dati documentari che non possediamo. Ciò premesso, l’ipotesi di un viaggio spagnolo anteriore al 1499 non può essere ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – RENATO II, DUCA DI LORENA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

I cento volumi del Dizionario biografico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

I cento volumi del Dizionario biografico Raffaele Romanelli Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] futuro Giunto a completare l’alfabeto, il DBI ha pubblicato, a firma di oltre 28.000 diversi autori, oltre 40.000 profili biografici. Si tratta di una base di dati di grande ricchezza che oggi parla attraverso le tante voci dei singoli; voci che ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – JOHANN GUSTAV DROYSEN – ANGELO DE GUBERNATIS

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] Sovietica e del Giappone, l’istituzione di INTOR: una attività di raccolta e di valutazione della base di dati scientifici e tecnici necessari alla costruzione e al funzionamento di un prototipo di reattore. Tale attività, consistente essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo Fulvio Pezzarossa "Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] , quando la peste colpì anche il Lenzi. Queste convinzioni sono state contrastate nel 1997 da Rossi, sulla base di dati paleografici che gli suggerivano di modificare il patronimico dell'autore in Benzi, rintracciando un Domenico Benzi, del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSACCIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe Elide Casali ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] Liruti, 1830, p. 166; Donatis, 2009, p. 2169) e il 1550 circa, secondo le ipotesi avanzate da alcuni studiosi sulla base di dati cronologici dedotti dagli scritti dello stesso Rosaccio (Negro - Roio, 2015, pp. 14 s.; Benedetti, 1973, p. 112). Si deve ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LETTERATURA DI CONSUMO – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – GIULIO CESARE CROCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali