Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] del profilo biografico di Graziano, evitando di ripetere i dati convenzionali della letteratura più risalente – dati che si erano , realizzate da due diversi autori, sulla basedi due differenti corpi di fonti: la prima recensione, portata a ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] prepositurale di Alzano Maggiore, il cui patronimico è assolutamente inconciliabile con i dati disponibili. procuratori di S. Marco riconfermavano l'incarico al solo Grigi.
Sulla basedi una supposta tradizione locale, Temanza propose di attribuire ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] gli inevitabili errori dei dati raccolti dai viaggiatori sul terreno ed integrarono, rettificandola, l'opera di questi.
Intanto il D compreso tra un grado preciso di latitudine per un grado di longitudine. La basedi partenza è stata la carta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] profondo, tanto da essere riconosciuto come primus illuminator scientie nostre.
Ignoti i dati biografici essenziali; in varie epoche solo sulla basedi induzioni sono state formulate proposte – spesso condizionate dalla visuale del fenomeno 'origine ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] , in cui non soltanto elenca una grande quantità didati relativi al commercio nei territori ispano-americani, le del 2 genn. 1768 e del 13 marzo 1769, realizzate sulla basedi un Plan de la convention concertée entre les cours de France et d ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] dare una risposta scientifica a tutta una serie di interrogativi in materia di fonti, didati cronologici, di identificazioni, in un campo tanto esteso ed irto di grovigli spinosi quanto sino allora, specie in Italia, pressoché incolto. Vi si dedicò ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] di là dalle intenzioni il significato di ispiratori e la funzione di trait d'union di movimenti eterogenei sulla basedi , s. 35, cui seguono rapidi appunti ms. del B. contenenti dati sino al 1738; in un elogio del B. steso probabilmente dal nipote ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] il frutto di un intricato filone agiografico, che ha costruito la figura e le opere di F. sulla basedi una riferimenti cronologici in essa contenuti. Questi dati ci permettono infatti di stabilire che questa rielaborazione agiografica fu composta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] , per la pubblicazione.
Il volume è ricco di incisioni eseguite sulla basedi disegni dei più celebri maestri contemporanei da C non esita a riconoscerlo) forma letteraria a notizie e dati ricavati quasi esclusivamente da Cassiano. Per il saggio sul ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] didati documentari, soprattutto di ipotesi, deduzioni ed attribuzioni stilistiche. Pochissimi i dati biografici sicuri. In occasione della stipula di centrale, ora smembrato ma idealmente ricostruibile sulla base delle cinque telette ancora in situ: ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...