Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] (che, attualmente, possiede undici termini dibase, v. oltre), ha anche una precisa data di nascita: il 1704, anno in cui dal fatto di essere lucidi, brillanti, oppure (ma non per tutti) 'ricchi di umore'. Reinterpretando i datidi Berlin e Kay ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] assegnati nel periodo 1955-1973. I dati evidenziano anche l'accelerazione di una tendenza emersa già prima della Laboratory di Long Island; alcuni furono riservati alla ricerca dibase e divennero luoghi di collaborazione, ma anche di rivalità, ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] , che non davano la certezza di arrivare a risultati sicuri, ma fornivano comunque dati più precisi sui fenomeni indagati. lui impiegati. In particolare è stata costruita, sulla base delle indicazioni contenute nei Discorsi, una replica del piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] corona e le due masse di oro e argento siano ugualmente pesanti, ma anche quando questi tre dati del problema assumano valori diversi che poteva invece essere ottenuta sulla base dei concetti di materia e di forma. Quanto avveniva, sia nei cilindri ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] Hm0 e un periodo THm0 dati dalle
[30] Hm0 = 4m00,5
[31] THm0 = Tp
dove Tp=1/fp è il periodo di picco, che può essere procedimento perturbativo e adotta, nell'impostazione delle equazioni dibase sulle quali si fonda, le seguenti assunzioni: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] pone alla base della sua concezione la legge di continuità: «Nulla avviene per salti»; la legge di impenetrabilità: « .
Laplace attaccò il metodo di Boscovich come illusorio ed erroneo, in quanto faceva ricorso a dati osservativi o a ipotesi suggerite ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] pari sono dati dalla formula 2n-1(2n-1), dove n e 2n-1 devono essere n. primi; (b) di seconda specie: base alle proprietà di analiticità della funzione zeta di Riemann. La stessa ipotesi di Riemann (assenza di zeri non banali della funzione zeta di ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] tipo di strutture e quali sono i processi elementari alla base della dati del progetto SDSS (Sloan digital sky survey), una campagna osservativa in grado di coprire un quarto di cielo e di fornire una mappa tridimensionale di circa un milione di ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] scienziato pisano ci sono anche i contributi dati alla moderna concezione del movimento e, più di temi filosofici, astronomici o di meccanica sostenendo posizioni diverse. Galileo sfoggia una capacità straordinaria nel modificare l'espressione in base ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] Terra descrive la sua orbita annuale intorno al Sole. In base alle osservazioni visuali effettuate da vari astronomi fra il 1841 simili a quelli degli asteroidi. Questi dati costituiscono il punto di partenza per futuri studi destinati a chiarire ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...