Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] movimento degli women’s studies si è costituito sulla basedi una riflessione teorica a forte impronta internazionale. Tra quelli di Caterina da Siena alle opere di Caterina de’ Vigri e Camilla Battista da Varano, verranno prontamente dati alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , 4)
Il succo degli strali contro Erofilo è che la vivisezione risulta agli occhi di Tertulliano completamente inutile come prova, perché significa giudicare il vivente sulla basedi ciò che vivente non è più. Un rilievo così acuto non gioca a favore ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] ricco repertorio didati. Altre funzioni sacerdotali erano assolte dai fetiales (dichiarazione di guerra o ’Impero era venuta meno o quasi scomparsa. Certo una competenza dibase, una conoscenza degli atti anche pratici rendeva possibile che egli, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] fu la legge del 29 maggio 1855 che, sulla base dell’assimilazione dell’asse ecclesiastico a bene pubblico, decretò neppure valutabili in assenza didati sistematici, ma le poche ricognizioni confermano l’impreparazione di committenza, progettisti e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] delle influenze delle 'stelle' sulla vita umana, sulla basedi un insieme di teorie riguardanti i corpi celesti presenti nella fascia che astrologica. L'abilità consisteva nella capacità di presentare datidi questo tipo al cliente, con la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , suscitavano pensieri che andavano ben oltre l'utilizzazione di nuovi dati a fini pratici, nell'agricoltura o nell'industria alla Natura e all'astronomia, che è stato alla basedi successive speculazioni teoriche e che sarà ulteriormente ampliato e ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Andria si assiste a una contaminazione, sulla basedi quell’interscambio greco-latino che è tipico piu spendemo, dati a Giovanni di Chaccia che ando a Fiorenza a ritrare le storie della crocie, lire V contanti ebe da Lando di Giovanni di Lando».
18 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] gli orrori del nazismo - sono state sostenute sulla basedi interpretazioni pseudoscientifiche. D'altra parte, la similitudine e conflitti etnici.
Facendo un uso consistente didati comparativi sulla diffusione di prodotti di consumo 'made in USA' e ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Dio, dell’infinito, della fede, del mistero, del Messia». L’autore non esitava a contrapporre «i grandi pensatori scolastici», per cui la proiezione concettuale «non era che un metodo riassuntivo, esclusivamente fatto per fermare i datibasedi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] rafforzare la basedi un di vista numerico le case monastiche soppresse dal 1855 erano state complessivamente 4.056, con 57.492 membri coinvolti. I maggiori ordini storici furono in qualche caso dispersi, oppure conservarono pochissime case. I dati ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...