BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] , il ciclo pittorico che ebbe maggiore popolarità nel basso Medioevo fu quello di San Paolo fuori le Mura.
Gli studî del Garber ci consentono di ricostruirlo sulla basedi copie dirette secentesche e delle testimonianze offerte da pitture, mosaici e ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] un fine monista. I successivi sviluppi in senso dualistico sono datidi puro fatto, anzi contraddittori, rispetto agli intendimenti di quella iniziale vicenda chiesastica.
La base dottrinale invocata per ascrivere la laicità al patrimonio dottrinale ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] sua identità in modo 'passivo', perché l'identità si struttura sulla basedi una convergenza fra Stato e religione. Lo Stato in quanto Dar- gli italiani - anche i disoccupati - rifiutano. Mancano dati per stabilire se l'adesione a una religione o le ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] l'appartenenza di Cremona alla provincia ecclesiastica milanese e dati i rapporti di devota amicizia nei confronti di Borromeo, disatteso tale specifico obbligo. L'azione di disciplinamento impostata sulla basedi queste e altre norme fu accompagnata ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] il male. Si noti che i titoli della statua aggiungono argomenti prettamente filosofici alla lista delle opere ippolitee, che, in base ai datidi Eusebio e Girolamo, hanno tutte carattere esegetico e antieretico. Nel 1842 venne ritrovata un'opera ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] tradizioni romane legate all'imperatore Costantino, così anche successivamente F. Parente ha avanzato con cautela l'ipotesi che alla basedi alcune sezioni degli Actus si possano postulare fonti orientali. A lungo si era sostenuta, anche se non in ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] sequestrati in base al diritto di spoglio. Grave, soprattutto dal punto di vista economico didati biografici. Nuovi importanti apporti hanno recato le edizioni di F. Bliemetzrieder, Un'altra edizione del trattato di Alfonso Pecha vescovo resignato di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] .d. storie bibliche, che intercalano in sequenza cronologica dati canonici e leggendari (la citata Palaia greca, probabilmente c. 350r, sec. 12°-13°). Il Descensus, che è alla basedi numerosi testi medievali, tra cui The Discent into Hell, testo in ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] papa dovesse essere considerato Simmaco. La decisione fu presa sulla basedi un criterio di oggettività: la maggiore anzianità di ordinazione nella carriera ecclesiastica di S. e la maggioranza di sostenitori a suo favore (Le Liber pontificalis, I, p ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] dei sacramenti, atteneva alla prassi più che ai principi, mentre il secondo concerneva la definizione dell'Impero.
Questi datidibase sono rimasti immutati, e l'imperatore cesaropapista, nella sua versione occidentale dei secc. XI-XIII come pure in ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...