Scuole cattoliche e formazione dibase
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] non è più ‘naturale’ e tradizionale ma bensì ricostruita sulla basedi un progetto consapevole. Non a caso tale realtà nasce in delle scuole medie rimase nel periodo per il quale disponiamo didati maggiormente analitici (dal 1933-1934 al 1940-1941) ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] sono gli ordini di criteri in base ai quali può essere articolata questa valutazione esterna.
Il primo è il 'valore tecnologico': dati certi obiettivi tecnologici che una società ha in vista - quale può essere, ad esempio quello di avere in futuro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] loro uso l'imprecisione nel rilevamento dei dati sul terreno (orientamento, ampiezza degli angoli e lunghezza della base) era l'ostacolo principale alla determinazione di misure reali, modificò l'attrezzatura di cui disponeva. Sostituì l'alidada del ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] basedi rapporti di parentela;
b) al centro di tale organizzazione basata sulla parentela vi erano i gruppi di discendenza;
c) tali gruppi di contraddetti dai dati etnografici. Ad esempio, tra gli Indiani Algonquin - una società di cacciatori- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] rifece al modello parigino. Ordinò le collezioni in base ai criteri sistematici fissati dagli scienziati francesi e descrizione fisica del mondo' pervasa di senso estetico e nello stesso tempo ricca didati empirici. Le conferenze avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] basedi partenza e sul percorso erano state, a distanza di ventiquattro ore, accurate nel 75% dei casi, mentre nell'arco di diciotto ore o meno il livello didi Wegener, rimase del tutto ignota fino ai tardi anni Venti. In mancanza didati e di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] dei loro resti materiali, così che i dati archeologici in nostro possesso sono fortemente mutili e adatte al trasporto di liquidi su animali da soma. Inoltre, la presenza di un lato piatto ne consentiva una migliore basedi appoggio, anche ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ‘commenda’ allargava la basedi capitale disponibile all’impresa a soggetti senza rapporti di parentela, prefigurando la nella tab. 2 (vedi sezione Tabelle).
Confrontando i datidi questa tabella con quelli della precedente relativi al 1897, si ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Gli spericolati (1969) di Michael Ritchie e Centesimo di secondo (1981) di Duccio Tessari. Interamente regolato sui ritmi dell'action movie a basedi arrampicate acrobatiche è il grande successo di botteghino Cliffhanger (1993) di Renny Harlin. Si ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] basedi prontuari ad uso degli artisti e degli alchimisti medioevali. Non di falsificazione, ma di riuso e di rilavorazione, si può parlare a proposito di distruttivo, fornendo tra l'altro dati composizionali interni mediati del materiale analizzato ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...