PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] tesi sull’ermetismo.
Il lavoro fu poi alla base del suo libro d’esordio, La poetica dell’ 2001), n. 3-4, pp. 397-403; A. Barbuto, Altri dati per M. P., Roma 2002; Per M. P., a cura di A. Barbuto, Roma 2004; M. Petrucciani, Per la poesia. Studi ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] dove si sarebbe trasferita a Milano forse nel 1263. In base ad alcuni documenti - tra cui quelli raccolti negli Atti del Comune di Milano (I,a cura di C. Manaresi, Milano 1919; II, a cura di M. F. Baroni, ibid. 1976) - risulta che numerosi esponenti ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] animali. Il suo merito principale consiste nell'aver raccolto dati sulle faune locali dell'Emilia e della Sicilia. dalle biografie, sono stabilite in base alla matricola conservata presso l'Archivio storico di Dubrovnik (Liber baptizatorum 1799-1812 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] ed in seguito papa con il nome di Paolo II. Questa nuova collaborazione tra i due personaggi è alla base della bolla, emanata da Pio II singole prepositure; questi dati avrebbero dovuto essere confrontati con le entrate di ciascuna fondazione in modo ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] fra le sue canzoni si accenna a Cionellino Cavalcanti, maestro Salvio d'Ancona, don Bernardo abate di S. Maria d'Oliveto, ma non si possiedono dati sui loro rapporti con Gregorio. Simone Dell'Antella e Iacopo Ghini furono con lui in corrispondenza ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] di Olivio e anch'egli pittore, il quale gli rimproverava di esercitare l'arte di dipingere, contraria alla regola cappuccina. Tuttavia, sulla base si ravvisa un più marcato interesse per i dati realistici, soprattutto nel Cristo schernito e nel Cristo ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] ), la sola testimonianza comunemente nota della sua attività è un candeliere a base rotonda, lavorato a sbalzo, eseguito intorno al 1719 e conservato a Roma in collezione privata (Giunta di Roccagiovine, 1970, n. 8, p. 14, tav. IV).
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] . Vicini, ignoriamo su quale base documentaria, lasciano intendere che trascorse il D. fu scelto per leggere, al salario di 100 lire modenesi, fisica e medicina (Liber reformationum, ovviamente possibile su tali esigui dati stabilire l'importanza del D ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] Gervasio e Protasio e di S. Vincenzo. Tutti questi dati inducono fortemente a ritenere di Ludovico il Germanico nei confronti di Carlo II il Calvo, insediò la sua base operativa presso il monastero di Fara sull'Adda, posto al centro del comitatus di ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] al clero (Fossano 1897) del vescovo di Fossano, Emiliano Manacorda, fu alla base della resistenza dei vecchi dirigenti dell'Opera dati da alcuni cattolici alla parola democrazia, cioè "ottenere le riforme necessarie sotto il vessillo della Chiesa e di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...