Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] si devono combinare i dati della riga a 21 cm con i dati sulla distribuzione spaziale di altre classi di oggetti che popolano i bracci siano state espulse dal centro, ma non si sa in base a quale meccanismo. Per le loro alte densità probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] suoi esperimenti Richter trovò che i pesi di acidi differenti in grado di saturare un dato peso di una base qualsiasi e di formare così un sale neutro (o i pesi di basi differenti che saturano un dato peso di un acido qualsiasi) stavano tra loro in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] determinazione di futuri eventi terrestri, come pure di ciò che potremmo chiamare ‘previsione’. I dati empirici significativo è che gli stessi strumenti esplicativi dibase erano impiegati in tutti i generi di teorie eziologiche, sia all’interno sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] tecnologia che alla ricerca dibase.
Tuttavia già a dati nei computer. Ma tutto questo non forniva alcuna risposta alla questione fondamentale di come si originasse il ferromagnetismo all'interno di un singolo dominio. Alcuni teorici cercavano di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] le derivazioni dagli arti sulla base delle seguenti considerazioni:
a) l'attività elettrica del cuore è assimilabile a quella di un dipolo con gli estremi ipotesi è stata avvalorata da numerosi dati sperimentali, che hanno chiaramente dimostrato che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] genere balenò a molti dei primi ricercatori; tuttavia i dati disponibili circa gli effetti fisici su rivelatori termici, ottici sembravano implicare una "legge generale degli spettri di fiamme" in base alla quale "le loro righe luminose coincidono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] del doppio della percentuale di queste categorie professionali sul totale della popolazione degli Stati Uniti. Secondo i dati dell'NSF, il numero con il nuovo nome di 'scienza dibase'. La ricerca in questo campo iniziò a godere di grande prestigio e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] convincerà che le velocità hanno proporzione contraria dei tempi sulla base non della teoria delle proporzioni ma dell'argomento che e i modi di comporsi di queste ultime. La proposizione IV del Libro VI della Geometria: "Due dati cerchi, o settori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] 'etere. Joseph Black (1728-1799) adottò la concezione di Cullen in base alla quale il calore è la causa dell'elasticità e di nuovi strumenti d'osservazione, che facilitarono l'elaborazione di una filosofia della Natura più rigorosa e attenta ai dati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di Fermi e di Dirac di applicare il principio di esclusione di Pauli a particelle che non fossero elettroni, affermando quindi la generalità di un principio che era stato introdotto ad hoc per spiegare dati teoria di Fermi potesse essere la base per ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...