Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] 1}. Detto Σ l'alfabeto con cui vengono rappresentati i dati d'ingresso, l'insieme di tutti i dati possibili è Σ* così che A calcola una funzione f base dei caratteri di α. Ogni stato di S corrisponde alla memoria di una proprietà del prefisso di ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] Apollonio nel Libro I delle Coniche per le sezioni piane di un cono a base circolare e che riguardano un diametro, il lato retto a . In ciascuno dei problemi che al-Qūhī affronta, i dati sono gli elementi visti sopra, relativamente alla curva che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] descrizione dello spazio fisico erano le motivazioni alla base del problema di sapere se ℝn e ℝm sono omeomorfi il prodotto cartesiano M×N. Le relazioni tra i dati omologici della varietà M×N e quelli di M e N erano state studiate nel 1923 da Hermann ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] studio e nell'interpretazione dei dati sulla morbosità, come già accennato, è di carattere concettuale. Le singole nosologico dei vari paesi in base al loro reddito, al livello di istruzione, alle condizioni di lavoro, all'efficacia dei servizi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] attribuiti alle probabilità coinvolte nella regola di Bayes-Laplace. La probabilità finale è la probabilità di un'ipotesi determinata sulla base della conoscenza dei dati sperimentali e delle conoscenze di sfondo, vale a dire subordinatamente a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] la raccolta sistematica dei dati della realtà socioeconomica e l'introduzione di precisi criteri di razionalità nella gestione della oggetti' sui quali essa riflette non vengono più considerati in base alla loro natura e al loro 'contenuto' bensì in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] che hanno attualmente. Quest’ultima posizione ci sembra la più corretta, a condizione di restituire il loro più autentico significato storico a questi algoritmi. In base a tale lettura l’Aritmetica si presenterà ‘provvisoriamente’ come lo studio dei ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] di un alto grado di complessità. Uno dei suggerimenti più innovativi dati da Zadeh, infatti, è stato quello di rendere più semplice la descrizione di con proprietà dibase in uso nel linguaggio quotidiano e con procedure di ragionamento proprie del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] corona e le due masse di oro e argento siano ugualmente pesanti, ma anche quando questi tre dati del problema assumano valori diversi che poteva invece essere ottenuta sulla base dei concetti di materia e di forma. Quanto avveniva, sia nei cilindri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] pone alla base della sua concezione la legge di continuità: «Nulla avviene per salti»; la legge di impenetrabilità: « .
Laplace attaccò il metodo di Boscovich come illusorio ed erroneo, in quanto faceva ricorso a dati osservativi o a ipotesi suggerite ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...