(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e per ripristinare l'ordine pubblico, le infrastrutture dibase e le istituzioni.
Tra le conseguenze della fine sua incidenza sul totale mondiale era scesa al 12,2%, dati i forti ritmi di espansione degli abitanti delle altre parti del globo.
La più ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] di Damasco a richiamare i suoi militari stanziati sul territorio in base al trattato del 1990. Nella vicenda israeliano-palestinese, la sequenza di sul suo territorio dei centri di elaborazione datidi molte multinazionali. Benché ostacolato da ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] legge islamica (šarī῾a) avrebbe costituito la base della legislazione. Il 1° ottobre Sāliḥ fu di Barāqiš (antica Yaṯil), che era per importanza commerciale la seconda città del regno di Ma῾īn. Lo scavo stratigrafico di Yalā ha restituito dati ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] più il territorio di Praga), delimitate in base alle caratteristiche dati del bilancio dal 1949 al 1959:
Il bilancio statale si presenta costantemente in pareggio, o con lievi eccedenze; le spese per investimenti sono passate da 19 miliardi di ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] di consentire un successivo afflusso di investimenti privati. Nel 2003 lo Stato compensò la riduzione delle imposte con un allargamento della basedi insolvenza, al fine di assicurare maggiore stabilità agli intermediari e chiarezza nei loro datidi ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] dati statistici recenti, specialmente sui territorî dipendenti dal governo di Djokjakarta. La popolazione neI 1940 era di 48.400.000 ab. con una natalità di circa 28‰ e un coefficiente di mortalità di a Giava nella base fortificata di Soerabaia. Per ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] gradazioni interne, il T. M. presentava alcuni dati comuni specifici: estrema miseria della maggioranza delle , dal problema della stabilità dei prezzi dei prodotti dibase all'esiguità degli aiuti finanziari agl'investimenti, dagl'intralci ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] di influenzare negativamente i risultati della produzione agricola, com'è accaduto anche nell'annata agraria 1997.
Condizioni economiche
Mancano dati l'agricoltura, attività che costituisce la tradizionale base dell'economia del paese e che occupa ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] dati della tradizione, per ciò che concerne l'espansione degli Etruschi nel Lazio e in Campania. A Roma, in un pozzo di è quella di G. Kaschnitz Weinberg, che tende ad affermare l'esistenza di una "struttura" predeterminata alla base della produzione ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] sono presentate (sulla base della media triennale dei tesseramenti 1985-87) con più di 5600 unità dibase e più di 500.000 iscritti anni, il 16,1%. Interessanti i dati delle adesioni divise per categorie di lavoratori: industria e artigianato 22,1%, ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...