Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] al contorno, riassumibili nell’eguaglianza, vettoriale, fra l’intensità f della dibase altre relazioni.
Meccanica statistica
Parte della m. che si propone di sono descritte da operatori lineari su unospaziodi Hilbert e gli insiemi statistici sono ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] concentriche separate da unospazio intermembrana di 10-30 nm 1911 da E. Rutherford sulla base dei risultati sperimentali di una celebre esperienza eseguita su degli elettroni, i quali si compongono vettorialmente dando così luogo al momento angolare ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] restrittive. Unospaziodi elementi finiti molto usato è quello dei polinomi definiti a tratti lineari, globalmente continui, che si annullano sui punti del contorno:
Questo è un sottospazio vettorialedi V di dimensione n−1. Una base molto utile ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] basedi una teoria combinatoria dei n. è il teorema di Reidemeister, secondo cui due diagrammi rappresentano lo stesso tipo di n. se, e soltanto se, si possono ottenere l’uno la struttura dispaziovettoriale dello spazio degli stati di un sistema ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] classica. Secondo questa, infatti, ogni carica elettrica animata di moto con velocità vettoriale non costante irradia nello spazio energia elettromagnetica: l’elettrone, essendo dotato di carica, dovrebbe, nel suo moto intorno al nucleo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] B rispettivamente.
Per il p. tensoriale (o anche p. tensore) di due o più spazivettoriali ➔ spazio.
P. topologico dispazi topologici
Se X, Y sono due spazi topologici, all’insieme p. cartesiano X×Y si può attribuire in modo spontaneo una topologia ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] segno ∉ d'integrale) delle infinite striscioline di altezza f(x) e dibase infinitesima d × (e quindi di area uguale al prodotto f(x) d parola area indicavano unospaziodi terreno libero, di forma pianeggiante, che aveva funzioni di piazza. Questi ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] vettorialmentedi m. sporadiche: esse, come dianzi accennato, sono distribuite in maniera pressoché uniforme nello spazio circumterrestre.
Massa; flusso totale. - La determinazione della massa m delle m. può farsi, come mostra la teoria, in base ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di un sistema di ganasce polari, abbracciante con interposizione di un breve spazio La grandezza che si mette a base nello studio del comportamento della , la f. e. m. indotta in uno degli avvolgimenti è proporzionale alla somma, quella indotta ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] sostegno, o base, che porta tre viti di appoggio; il uno schieramento di particelle. Uno studio più accurato conduce a concepire nei cristalli unospazio è identica e identicamente orientata la curva vettoriale che lo rappresenta. Secondo che tale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...