Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettorialedi due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] i mezzi dielettrici e anche l'etere libero o spazio vuoto, come veri mezzi fisici che divengono sedi di perturbazioni; in questo ordine di idee non si parla più di azione esercitata da uno su un altro corpo elettrizzato o magnetizzato, o percorso ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di interpretazione dei mass media, fondati sulla direzionalità vettoriale divi della t. si presentino collocati in unospazio domestico per così dire iperrealistico, immaginario ma e ci porta a giudicarle sulla basedi criteri quali la simpatia e l' ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di produrre forti quantità di vapore, pure occupando unospazio relativamente ristretto; di poter esser messo in pressione assai rapidamente; di prestarsi bene alle variazioni di si tratta di grandezze vettoriali, definita poi la base della legge ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] spazio e tener conto del modo in cui, rispetto al tempo, la velocità vettoriale v(t) varia non soltanto d'intensità, bensì anche di ed e rappresenta la nota base dei logaritmi neperiani = 2,7182 quali siano in moto l'uno rispetto all'altro. Per es ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] essendo scelto, in base alle misure di Fabry e Pérot, fa parte diuno spettro spazio non ci consente di dare di questi spettri una descrizione anche sommaria. Ci contenteremo di indicheremo con L la somma vettoriale dei singoli momenti areali ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] diuno Stato membro e un'impresa di t. allo scopo di garantire servizi di t., tenuto conto di fattori sociali, ambientali e di Nell'ambito dell'utilizzo di strutture dibase convenzionali esistono in ogni caso spazi rilevanti per l'ottimizzazione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di approssimazione. Se Ω⊂Rd è una regione limitata del piano (d=2) o dello spazio (d=3), molti problemi fisici si possono modellare con il seguente problema matematico: trovare una funzione u (scalare o vettoriale Lo schema dibasedi questa tecnica ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] di codeste funzioni (cfr. n. 2).
Sulla basedi componenti α, β, γ), n (normale principale, di componenti ξ, η, ζ), n′ (binormale, di componenti λ, μ, ν), le formule precedenti si possono scrivere sotto la forma vettoriale a unospaziodi r dimensioni ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] vettorialedi x, e al primo membro compare la derivata di x rispetto al tempo t. L'equazione della dinamica di teoria degli operatori lineari in unospaziodi Hilbert. È facile quindi C.S. Holling sulla basedi considerazioni empiriche riguardanti il ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] di essa da unospazio ipotetico e puramente mentale a unospazio determinato campiture dell'immagine. Nel procedimento vettoriale a ogni coppia di punti è associato un vettore ipotesi. In base alla prima, il computer dev'essere uno strumento docile, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...