Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di grande portata, operante su una frequenza di circa 9 GHz, può avere (1972) una potenza di picco di 1 GW, durata d'impulso di 2 μs, con impulsi spaziatidi almeno 2 ms uno ottiene al variare di ωT il diagramma vettoriale corrispondente al valore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] su unospazio euclideo a funzionali definiti su spazidi Banach.
Sviluppi sulle congetture di Goldbach e dei primi gemelli. La congettura di Goldbach afferma che ogni numero pari, maggiore di 4, è somma di due primi dispari. Sulla basedi lavori di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la quantità di moto è oggi intesa come una grandezza vettoriale e non alcuni di essi erano dotati di un pendolo conico, il cui peso descriveva la basedi un particolare il problema della presenza di Dio in unospazio infinito, probabilmente vuoto, ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] vettoriali, uno per ogni generatore di G, e si osservi che termini di massa espliciti per gli Aμ romperebbero l'invarianza di gauge, per cui gli Aμ sono privi di matrice nello spazio dei sapori), danno origine a un'abbondante messe di regole di somma. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dimostrando che ‒ dato unospaziodi Hilbert reale V e una forma bilineare continua su di esso a(u,v di informazioni in una basedi dati relazionale, lo standard query language (SQL).
La nozione di semimartingala e l'integrazione stocastica vettoriale ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] possibilità di seguire l'evoluzione spazio-temporale di una fitta rete di radiosondaggi.
Un breve cenno merita il fatto che uno studio continuo degli strati atmosferici compresi fra i 70 e i 120 km circa (ai limiti dell'atmosfera omogenea e alla base ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di questo capitolo indica la natura dei problemi a cui, come si è detto, intendiamo limitarci. Un'escursione anche sommaria attraverso i vari e complessi temi dell'orientamento richiederebbe unospazio ‛vettoriale'.
L'interpretazione corrente di ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] di accrescimento ai bordi, caratteristici dell'inibizione laterale. Analogamente, la figura seguente (fig. 5) mostra un ciclo limite localizzato nello spazio, generato in risposta a unodi addestramento.
Nel seguito useremo una notazione vettoriale, ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] somma di gaussiane, centrate ognuna in uno dei punti r, nello spazio delle a una rappresentazione vettoriale a 5 dimensioni di principio è possibile, sulla basedi 30 ms (uno o due impulsi) della sua risposta, stimare l'ampiezza di una variazione di ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] uno schermo head-mounted, con tracciamento in tempo reale della posizione e dell’orientazione dell’utente allo scopo di creare un ambiente di realtà virtuale. I primi sistemi grafici utilizzavano la grafica vettoriale test dibase più MB dispazio. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...