La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] si può fare facilmente sulla base dei principî primi della meccanica vettoriale: fluidi, miscele binarie, magneti la cui magnetizzazione spontanea è allineata con un'asse diunospaziodi dimensioni (4−ε), ma il valore fisico del parametro ε è uno. ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] base del reticolo ordinato, sono soltanto influenzate da nuovi confini delle zone di Brillouin, per determinate lunghezze d'onda e direzioni di propagazione.
Allo stato solido può avvenire anche uno la somma vettoriale dei vettori di Burgers.
Dalla ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] precedenti a processi di Markov vettoriali è immediata; in questo caso siindicherà con xi l'insieme ordinato di numeri reali (xi unospazio euclideo; le modifiche necessarie per trattare unospazio curvo sono ovvie.
Una classe importante di ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] con ragionevole approssimazione, le grandi scale sulla basedi modelli dati per quelle piccole.
In due di effettuare uno studio numerico dettagliato e di connettere le proprietà statistiche (leggi di scala, ecc.) con il comportamento nello spazio ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] era conclusivo, in quanto il numero di costituenti di qualunque pezzo di materia, anche diuno molto piccolo, è enorme (la più piccola goccia d'acqua consiste di milioni di miliardi di molecole). Al di sotto della temperatura critica, una qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] y può anche rappresentare una funzione vettoriale in unospazio a p dimensioni; ciò permette di ricondurre alla stessa forma un sistema differenziale di p equazioni di ordine 1, o un'equazione differenziale scalare di ordine p).
Se si riesce a ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] dall'H2O all'NADP con un guadagno di potenziale elettrochimico di 1,13 eV. Accoppiato al trasporto di elettroni si ha il trasporto vettoriale, dallo stroma al lumen dei tilacoidi, di 4 o, se funziona il ciclo di Mitchell, 6 protoni. Dal momento che ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] basedi una teoria combinatoria dei nodi è il teorema di Kurt Reidemeister, secondo il quale due diagrammi rappresentano lo stesso tipo di nodo se e soltanto se si possono ottenere l'uno struttura dispaziovettoriale dello spazio degli stati di un ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] invece, ammette più punti di equilibrio. Detto x‸ unodi essi (per il quale nello spazio dei parametri, ossia per ogni valore vettorialedi p, base alla forte sensibilità alle condizioni iniziali e alla dimensione frattale.
Un attrattore strano, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] . Il prodotto interno di una unità, cioè di un vettore della base con sé stessa è 1, mentre il prodotto interno di due unità diverse è zero. In questo modo Grassmann può dedurre le proprietà di ortogonalità negli spazivettoriali. Il prodotto interno ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...