Parseval-Deschenes Marc-Antoine
Parseval-Deschênes 〈parsvàl-dëšènë〉 Marc-Antoine [STF] (Matematico a Parigi, ivi m. 1836) ◆ [ANM] Disuguaglianza di P.: v. oltre: Identità di Parseval. ◆ [ANM] Identità [...] di P.: dato unospaziovettoriale V dotato di prodotto scalare (v₁,v₂) e data in questo spazio una base ortogonale numerabile (en), è l'uguaglianza ||v||2=Σnn==∞₁ |an|2||en||2, dove an=(v,en)/(en,en) e la norma è quella indotta dal prodotto scalare. ...
Leggi Tutto
positivita, indice di
positività, indice di relativamente a una matrice simmetrica a coefficienti reali A è il numero di autovalori positivi che essa possiede. Per il teorema di → Sylvester, tale indice [...] ). Se Φ è una forma quadratica su unospaziovettoriale reale V di dimensione finita, allora il suo indice di positività è la massima dimensione di un sottospazio W ⊆ V tale che la restrizione di Φ a W è definita positiva; esso coincide con l’indice ...
Leggi Tutto
negativita, indice di
negatività, indice di in una matrice simmetrica a coefficienti reali A, è il numero dei suoi autovalori negativi. Per il teorema di → Sylvester, tale indice è invariante per congruenza [...] ). Se Φ è una forma quadratica su unospaziovettoriale reale V di dimensione finita, allora il suo indice di negatività è la massima dimensione di un sottospazio W ⊆ V tale che la restrizione di Φ a W è definita negativa; esso coincide con l’indice ...
Leggi Tutto
j
j lettera che, in unospaziovettoriale al più tridimensionale, indica il secondo dei tre vettori unitari (detti anche versori) della basedi tale spazio. Quelli che si riferiscono alla prima e alla [...] terza dimensione sono tradizionalmente indicati con i e k. Nelle applicazioni della matematica alla fisica j indica anche l’unità immaginaria i, in modo da evitare confusione con il simbolo i che in fisica indica l’intensità di corrente. ...
Leggi Tutto
segnatura (di una forma quadratica reale)
segnatura (di una forma quadratica reale) in algebra lineare, relativamente a una forma quadratica φ (→ forma algebrica) su unospaziovettoriale reale V di dimensione [...] finita è la segnatura della matrice associata a tale forma in una qualsiasi basedi V. ...
Leggi Tutto
k
k lettera che, in unospaziovettoriale al più tridimensionale, indica il terzo dei tre vettori unitari (detti anche versori) della basedi tale spazio. Quelli che si riferiscono alla prima e alla [...] seconda dimensione sono tradizionalmente indicati con i e j ...
Leggi Tutto
Cn-fibrato
Cn-fibrato 〈ci a ènne fibrato〉 [ALG] Fibrato avente come baseunospaziovettoriale complesso di dimensione n: v. fibrati: II 572 b. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] aerea. - Per la condotta di un aeromobile nello spazio aereo è necessaria l’attuazione di un ciclo di operazioni complesse, che può essere così schematizzato: a) elaborazione preventiva di un programma di n. in base ad alcune informazioni preliminari ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] tipo cardioide con un solo minimo che indica il vero senso di provenienza del segnale.
Invece di girare il telaio nel campo elettromagnetico esterno, si può riprodurlo in unospazio molto ristretto nel quale si fa ruotare una piccola bobina (detta ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] al problema di determinare un moto non permanente in unospazio con un numero di dimensioni minore diuno rispetto a di dare ragione di essi col minimo numero possibile di ipotesi arbitrarie.
Come basedi una teoria fenomenologica, nella turbolenza di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...