LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] Aristotele, come agente luminifico. Aristotele però, sulla basedi questa sua concezione, nella quale non si trova uno rispetto all'altro supposto che "la luce si propaghi nello spazio vuoto sempre con una velocità data, indipendente dallo stato di ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] come U si passa al suo gradiente vettoriale, e la indicò col simbolo ??? (nabla di quest'attrazione sono date dalle derivate ∂U/∂x, ∂U/∂y, ∂U/∂z della funzione U rispetto alle coordinate x, y, z del punto potenziato P.
Se le masse occupano unospazio ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di E. Ravenstein (1885) che, un centinaio di anni fa, sulla basedi osservazioni empiriche, formulò una serie di ''leggi'' che hanno influenzato molto gli approcci teorici successivi. Tra questi, uno una direzione nello spazio, gli animali possono ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] fa parte di un diverso meccanismo di controllo della posizione nello spazio che è orientamento si dice "vettoriale".
Le t. di senso pari, sia confinate in due sezioni antagoniste diuno operanti qui adottata sulla base del sistema kühniano modificato ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] sono interpretati come cifre, relative ad una certa basedi numerazione. L'analisi numerica può dirsi quella dello spazio reale euclideo Rm, f(x, y) una funzione vettoriale ad m componenti (reali) continua in A × B, e (x0, y0) un punto fissato di A ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] delle linee telefoniche, in base al prodotto della resistenza e priorità di H. I suoi contributi al calcolo vettoriale brusco, si suol parlare diuno strato conduttore dell'alta atmosfera disperdesse nello spazio sotto forma di onde semisferiche, ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] tangente si può costruire tenendo conto del fatto ch'essa risulta perpendicolare al raggio di c passante per P (fig.1). In base a questa proprietà Euclide dimostra anche che nello spazio compreso fra la tangente r e la c non vi può essere alcun'altra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] occupano unospazio non irrilevante nel campo degli studi di topografia in forma di profili o di mappe a linee isoanomale. Alla basedi un'interpretazione a causa di processi fisici intervenuti nella sua formazione, è una grandezza vettoriale che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di tipo spazio, piuttosto che su tutto lo spazio a di queste è il campo vettorialedi spin 1 (V), scelto in origine da Fermi; le altre sono uno scalare (S), unodi Berlino. Sulla basedi tali risultati egli confermò l’esistenza di una radiazione di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] con unospazio sostanzialmente piatto, privo di profondità: o meglio, con unospazio meno unidimensionale diuno sviluppo della vicenda, con la conquista di un tempo vettoriale né si distinguono tra loro sulla basedi questi parametri. Anche se poi, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...