(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di precisione, rapidamente in punti diversi dello spazio e su oggetti diversi, ciascuno dei quali deve effettuare una serie di operazioni didi considerazioni dibase tra l'uno e l' di controllo (detta anche vettoriale) è del tipo a orientamento di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] . 8. Per i pannelli, in base alle ipotesi fatte, la condizione di equilibrio è automaticamente soddisfatta. Per i diaframmi le equazioni di equilibrio esprimono, nel piano del diaframma stesso, che la risultante vettoriale dei carichi esterni più la ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] Il cilindro retto che ha per base l'area di c. in un piano normale alla direzione di propagazione e la cui altezza è la lunghezza di c. prende il nome di volume di coerenza. Esso corrisponde anche a una cella dello spazio delle fasi e vale ΔV ≈ cλ02 ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] uno o più utensili di lavoro.
Gli organi di senso di un robot svolgono la funzione di percezione delle caratteristiche o proprietà dell'ambiente dibase una funzione vettoriale delle variabili di giunto, specifica suo spaziodi lavoro. Leggi di comando ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] per spiegare in modo semplice le leggi dell'elettrolisi. In base a tali leggi, e alla conoscenza, sia pure molto spazio in cui si abbia simultaneamente un campo elettrico E e un campo magnetico H, la forza che agisce su di esso è la somma vettoriale ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] di viscosità, cioè come un liquido perfetto.
L'equazione indefinita del movimento, in forma vettoriale ".
La dimostrazione di questa verità risulta immediata, in base alla (19), in uno stesso della corrente contenuta nello spazio τ va diminuendo lungo ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] esporre soltanto alcuni concetti dibase sui quali sono di velocità. Come ogni grandezza vettoriale, la velocità può essere descritta in termini delle sue tre componenti scalari, anch'esse funzioni dello spazio
Moto di fluidi comprimibili
Uno dei ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] di informazione georeferenziata, ossia riferita ai luoghi e trasferibile in banche dati di formato vettoriale insiemi identificabili nello spazio regionale. La di complessità crescente e nella diversificazione tra aree: base, a sua volta, di ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] di grandezze, che, al pari delle forze, siano di natura vettoriale (v. vettore), cioè siano dotate, oltre che di un'intensità o valore assoluto, di una direzione e di un verso.
1. Di una forza di risulta compresa fra la sua base in A e quella sezione ...
Leggi Tutto
ROTAZIONE (ted. anche Drehung)
1. È uno dei tipi elementari di moti rigidi. Di una figura supposta rigida (e, quindi, di un corpo solido) si dice rotazione ogni moto, in cui si mantengano fissi tutti [...] (centro di rotazione).
Nello spazio la posizione di una di rotazione sono l'uno In base a queste convenzioni, il moto di rotazione vettoriale del moto di rotazione, e permette di esprimere in forma comoda per le deduzioni la velocità vettoriale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...