Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] restrittive. Unospaziodi elementi finiti molto usato è quello dei polinomi definiti a tratti lineari, globalmente continui, che si annullano sui punti del contorno:
Questo è un sottospazio vettorialedi V di dimensione n−1. Una base molto utile ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] basedi una teoria combinatoria dei n. è il teorema di Reidemeister, secondo cui due diagrammi rappresentano lo stesso tipo di n. se, e soltanto se, si possono ottenere l’uno la struttura dispaziovettoriale dello spazio degli stati di un sistema ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] B rispettivamente.
Per il p. tensoriale (o anche p. tensore) di due o più spazivettoriali ➔ spazio.
P. topologico dispazi topologici
Se X, Y sono due spazi topologici, all’insieme p. cartesiano X×Y si può attribuire in modo spontaneo una topologia ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di questi polinomi è ancora un'arte piuttosto che un algoritmo. Diunodidi Kronecker su dei tori invarianti. L'idea suggestiva alla base della teoria di come spaziovettoriale su R). La velocità di fase del flusso di Hopf è un campo vettoriale che ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di approssimazione. Se Ω⊂Rd è una regione limitata del piano (d=2) o dello spazio (d=3), molti problemi fisici si possono modellare con il seguente problema matematico: trovare una funzione u (scalare o vettoriale Lo schema dibasedi questa tecnica ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] vettorialedi x, e al primo membro compare la derivata di x rispetto al tempo t. L'equazione della dinamica di teoria degli operatori lineari in unospaziodi Hilbert. È facile quindi C.S. Holling sulla basedi considerazioni empiriche riguardanti il ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] è detto la dimensione (diKrull) di A, Dim(A); essa è minore o eguale della dimensione V(A) dello spaziovettoriale m/m2 su A/m, ed M di bigrado (a,b) su M, è una famiglia di omomorfismi dpq:Mpq→Mp+a q+b, uno per ogni p,q, con d2=0, e l'omologia di (M ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di terapia intensiva oggi, lo studio delle serie temporali così ottenute è alla basedi quella ricerca di ordine, di regolarità e di con un procedimento di media. Al sistema così ottenuto è associato unospazio delle fasi di dimensione più piccola ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] spazio occupato dall’indotto, il campo, come abbiamo detto, diventa nullo e le linee di della corrente in uno insorge nell’altro
È la grandezza vettoriale che dà conto elementi di un dato tipo, detti elementi-base, appartengono a I (o godono di P ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] (fig.1); e poi si pensino nello spazio tutti i segmenti equipollenti a un dato segmento prodotto vettoriale; di guisa che il prodotto vettoriale è nullo soltanto quando è nullo uno dei ; statica).
In base alla (18) e all'ortogonalità di f e di f ≿ (O1 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...