. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] pascolare il proprio bestiame. Il pascolo è gratuito fino a dieci capi di bestiame grosso e a cinquanta di minuto, coi C., 673-81 a. C. da L. Cornelio Silla, in base ai pieni poteri conferitigli con la lex Valeria. Il dittatore aveva proceduto ad ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] dedicate alla dea: ivi le fanciulle fra i cinque e i dieci anni venivano consacrate alla dea e prestavano servizio, in veste gialla dal copista, che, pure imitando, modificava il modello in base alle sue conoscenze della natura. La dea, vestita di ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] esempio un'obiettivo costruito dai fratelli Huygens di duecento dieci piedi (69 metri) di distanza focale: e un cammino dei raggi, un prisma P di Amici inverte rispetto alla sua base il fascio che vi giunge dal prisma obiettivo. Il prisma di Amici ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] Research. Fondata nel 1941 con la denominazione di Viking fund, dieci anni dopo, nel 1951, prese nome dal suo fondatore, lo ; etico si riferisce a dati oggettivi registrati dall'esterno in base alla loro natura fisica. In a., emico indica il modo ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] relazione con l'importanza della corsa e vanno da trenta a dieci lire per chilometro. Per le maggiori gare vengono stabiliti compensi fissi un traguardo a ogni giro e classifica a punti in base ai risultati di questi traguardi. Quanto alla distanza si ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] i carboidrati che contengono da due a dieci unità di monosaccaride). I polisaccaridi, infine, per la produzione di ''bioetanolo''. Per quanto riguarda i materiali a base di cellulosa, a prescindere dagli enormi consumi per costruzioni/arredi, ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] che nei documenti si fa di Dresda risale all'anno 1206 e dieci anni più tardi essa viene designata col nome di città. Sotto entrò in Dresda il 18 dicembre 1745. Ivi il 25, sulla base della convenzione di Hannover, il conte Harrach, per ordine di Maria ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] ; qui già nel '41 uscì una nuova edizione approvata da dieci dottori di Sorbona.
Nel libro G. assume di esporre il pensiero quanto è disciplina e rito. Più profondo ancora era alla base il dissenso eterno tra quanti nella religione sentono il bisogno ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] funziona, in generale, anche da reattanza induttiva stabilizzatrice.
Le lampade attualmente in commercio si possono classificare, in base ai gas di cui sono riempite, in: lampade al neon (comprendendo anche quelle contenenti altri gas rari), lampade ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] nel senso della latitudine. In ognuna delle strigae accampavano dieci reparti, turmae, manipuli o cohortes, più o meno campo tentata dallo Stolle (op. cit. nella Bibl., tav. IV) in base ad altri indizî desunti dalle opere di Cesare (fig. 8). Più si ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....