TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] 2002, pp. 361 s., 365-367). A questo impianto di base si aggiungevano macchine e congegni che, senza essere visti dagli spettatori, pubblicate con una descrizione di Giulio Del Colle: le dieci tavole illustrano nel dettaglio i cambi di scena e i ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] arruolamento e promozione di manager – che è alla base dello sviluppo della grande impresa nella seconda rivoluzione la nuova 500: a partire dal 1950, in poco più di dieci anni, la FIAT decuplicò la produzione di automobili, arrivando a oltrepassare ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] in due distinti edifici gemelli a base quadrangolare con una torretta (aggiunta Lonato del Garda 1963; L. Mazzoldi, Una relazione inedita di R. V. sulle Dieci Giornate di Brescia, Brescia 1968; R. Vantini, Diarii, 1832-1854, manoscritti queriniani G ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] un perduto medaglione con grande ghirlanda di foglie, fiori e dieci qualità di frutta, popolata da rane, lucertole, lumache ed scolpì in marmo bianco due angeli seduti su teschi per la base del "monumento del cuore" di Francesco II che si realizzava ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] bambini, sicuramente non venerea come già aveva intuito A. Breda dieci anni prima pur senza essere riuscito a dimostrarne l'agente etiologico la cura della tinea imbricata o tokelau. Una mistura a base di iodici (Castellani's yaws mixture) fu usata a ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] occasione con Giovan Battista Marino, ipotizzato da Girolamo Tiraboschi sulla base di un sonetto d’omaggio al poeta partenopeo (Tiraboschi, 1780 fine di matrice ariostesca, scritta nel 1626 e pubblicata dieci anni dopo), epica (gli Amori di Pantea, ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] calendario fu adeguato nell'ottobre 1582 con il recupero di dieci giorni rispetto al vecchio (5-15 ottobre). Nel 1581 la basilica. In particolare egli segnò solstizi ed equinozi alla sua base, con i venti, trattandolo come un grande gnomone. Ma sulla ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] kg pro capite, contro i cinque della Francia e i dieci dell’Inghilterra. La produzione industriale di biscotti e prodotti Pavesi», «L’uovo è un elemento vitale. L’uovo è la base dei Pavesini», sino al famosissimo «È sempre l’ora dei Pavesini», ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] che vi risiedesse ormai da qualche anno, se non proprio da dieci come è stato proposto, essendo questo di consuetudine il tempo necessario per in S. Maria dei Servi a Genova, ecc.).
Sulla base di queste ricerche il percorso artistico di B. da Modena ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] (cfr. ediz. Simeoni, pp. XXIV-LVI); essa fu alla base della nascita del mito di Matilde di Canossa.
Assai meno importante è 4922, del sec. XII in., probabile autografo di D., si hanno dieci copie: Lucca, Bibl. governativa, ms. 2508, anno 1234 (dall ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....