MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] , convivevano dunque con l’attenzione alla partecipazione di base e all’autonomia delle organizzazioni di classe.
A divenne ministro dell’Industria (con Tremelloni sottosegretario). Nei dieci mesi di direzione del dicastero cercò di attuare alcune ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] che fu confermato da Innocenzo III nell'agosto dello stesso anno. In base a questo contratto nell'autunno del 1208 C. assunse il titolo di piuttosto modesti. Ma l'esperienza politica di C., di dieci anni circa più anziana di Federico, e la fiducia ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] delitti e vendette, "un dramma esotico dell'oriente misterioso a base di nacchere e danze in costume" (cfr. Rivista del cinematografo nell'ambito della cinematografia italiana rimase confinato agli anni Dieci del muto, quando Quo vadis? aprì la strada ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] ufficiali disertori e rinchiuso in una prigione a Frosinone. Fu liberato dieci giorni dopo grazie alla diplomazia e al denaro del padre di 1972 Piccioni intentò un’azione legale contro entrambi, sulla base del fatto di aver loro proposto nel 1954 il ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di produzione che si mantenne all'incirca sulla media dei dieci organi all'anno - e le benemerenze e i vantaggi che Loreo. Del tutto tradizionale è anche runicità del principale come base per entrambe le famiglie, (ripieno e flauti). Gli unici ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] il 4 ag. a Candia, dove i due Capodilista dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro parente. Il 24 . Come i testi consimili, esso deve aver avuto per base delle liste di indulgenze concesse nei vari luoghi santi e dei ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] 50 s.).
Variando abilmente una figura geometrica di base, il triangolo equilatero, raddoppiato a formare la ., p. 32; Lettere a Quadrante, ibid., n. 3, pp. 46 s.; Dieci disegni e uno scritto su "La rotta del Po", Roma 1951; Avventura della pittura ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] di vascello nel 1880, tenente nel 1886, capitano di corvetta dieci anni dopo, capitano di fregata nel 1900, capitano di vascello oppose tenacemente a che a Fiume venisse istituita una base di rifornimento per i Francesi; in diversi interventi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] dogado è almeno in parte ricostruibile sulla base di testimonianze documentarie e narrative, pur 212-215, 277, 279, 284, 286, 288, 300, 304, 340, 345; Consiglio dei dieci: deliberazioni miste, II, a cura di F. Zago, Venezia 1968, p. 58; Domenico prete ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] dedicata a Carlo Salvioni, che Renier allestì sulla base di quattro edizioni a stampa.
Che Renier fosse filologo romanzo Pio Rajna, al quale, sebbene fosse maggiore di soli dieci anni, si rivolse sempre con tono deferente, quasi da allievo a ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....