CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] .
La complessità delle esperienze che stanno alla base di questa decorazione rivela certamente il debito del i personaggiappaiono eleganti nel vibrare dei colore cinerino, e nelle dieci Storie bibliche, a monocromo chiaro su un fondo d'oro ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] , comprendono gran parte dell'Asia; il settimo, ed ultimo, di dieci capitoli, contiene, oltre che l'India "dentro algange ", anche l terza redazione del Tolomeo di Nicolò Germanico, che servì di base alla edizione di Ulma, edita nel 1482, lo Stesso ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] Alessandri; nello stesso anno fu inoltre incaricato dai Dieci di balia di Firenze di ispezionare le fortificazioni - A. Paolucci, Milano 1990, p. 260; A. Natali, M. di B. Base di candeliere, ibid., pp. 244 s.; F. Petrucci, Ss. Annunziata, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] fiorentini (gli Otto di pratica e, più raramente, i Dieci di Balìa). I primi giudizi sul suo governo furono nel complesso della Camera che aveva illecitamente trattenuto.
Sulla base delle consistenti dotazioni finanziarie, Passerini nutrì interessi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] critica del giovane islamista. I seguenti nove volumi in dieci tomi, abbraccianti un arco di tempo di appena quarant' C. è uno sforzo imponente per ricostruire criticamente, su base analitica e annalistica ma con conclusioni e panorami sintetici, il ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] 1668-1746), padre del nostro Anton Maria. In base ai dati ricavati dagli atti del notaio veneziano Fioravante Anton Maria fu nominato ispettore alle pubbliche pitture dal Consiglio dei dieci con l’incarico di stendere un catalogo di tutti i dipinti ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] proprietà. Ebbe una moglie di nome Margherita e almeno dieci figli. La formazione e l’attività giovanile di Stefano e di costume denunciano la data avanzata di esecuzione. Sulla base di questo affresco sono stati riferiti a Stefano anche i Cenacoli ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] capitoli e corredata di due pregevoli tavole con complessive dieci figure incise su rame e disegnate - tranne quella 'ampiezza della lamina basilare, maggiore all'apice che non alla base della chiocciola. Il C., tuttavia, non individuò anche l' ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] convocata dal presidente del Consiglio Amintore Fanfani.
Sulla base di un impegno politico caratterizzato da una forte non risolta» (Discorsi parlamentari, p. 82) e a ribadire, dieci anni dopo, il timore che potesse essere ridotta a «mero emendamento ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] ’ISEL, «ha avuto questa sfortuna, di vedere una soluzione con dieci anni di anticipo» (Tarantelli, 2013, p. 237). Il Protocollo la predeterminazione dell’aumento di salario nominale in base all’inflazione programmata, una versione rivista degli scatti ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....