VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] il loro figlio Pietro (morto a soli due anni) e, dieci mesi più tardi, Renata che, dopo la prima formazione, acquista maggiori responsabilità e gestisce e organizza il rifornimento della base partigiana: «Magòn era contento di adoperare l’Agnese per ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] tra la Società industriale bergamasca e il G., il quale dieci anni dopo vi si iscrisse ricoprendo da subito il ruolo Per una storia della Valle Camonica nei secoli XIX e XX. Attività di base e vie di comunicazione, a cura di L. Trezzi, Breno 1993, pp ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] fra gli altri, O. Pitoni e, forse, per il violino, in base ad alcune lettere di J. Ph. F. Schoenborn (citate dal Barblan), A di G. Sala, la sua Opera prima, una raccolta di dieci Sonate a tre. Due violini,e violoncello obbligato, dedicata al principe ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] dei coniugi alla reclusione per un periodo non inferiore ai dieci anni; separazione legale protrattasi per tre anni, qualora dal combattuta per far prevalere una sistemazione dei popoli sulla base della nazionalità, del diritto, della giustizia. Dal ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] aggiunsero molto alla sua fama.
Per tutti gli anni Dieci del nuovo secolo e oltre, Niccodemi ebbe il primato assoluto maestro nel genere del teatro per committenza, costruito in base alle richieste della borghesia dell’epoca, su un dialogo ridotto ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] , uccise un uomo, tal Alessandro Corsi, e fu condannato a dieci anni di carcere. Dopo una permanenza in Castel S. Angelo, presenza nella capitale paiono smentirlo. Essa è attestata, sulla base degli atti processuali, come esistente fra il 1824 e il ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] Dario di F. Alessandri e altre opere.
Durante i seguenti dieci anni, il B. continuò a cantare, applauditissimo, nei "cantabile" da incantare il pubblico. La sua solida base culturale, frutto degli, studi letterari della giovinezza, determinò ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] Musicali de diversi ecc.mi autori a sette, otto, nove, dieci undeci & dodeci voci..., Venetia 1590), composta dall'A. in ", cioè come organista. All'A. si attribuì, sulla base di una citazione dello Scardeonio, il primato di eseguire nelle ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] Messina, aveva atteso a una trasposizione latina sulla base di un codice conservato nella biblioteca del monastero del
D.G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia nei dieci primi secoli del cristianesimo, II, Palermo 1884; M. Amari, Storia ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] Cavour, destinata a restare per quasi tre secoli la base giuridica dei diritti religiosi dei valdesi. Con essa, erede il figlio Bernardino.
Dal matrimonio con la Costa erano nati dieci figli, cinque maschi e cinque femmine. Oltre a Bernardino, ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....