DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Spantigati e G. Romano, Torino 1986, p. 103).
Sulla base di un confronto con il polittico di S. Michele è possibile cinque posti) e al Bode Museum di Berlino Est (un bancone a dieci posti e due banconi a cinque posti). In una delle tarsie di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] la plausibilità di un tale drastico scenario, sia sulla base di un più attento esame dei fatti stilistici, sia sulle le sue vedute (Simonson, p. 83).
Il G. trascorse gli ultimi dieci anni della sua vita, e forse più, in casa del figlio Vincenzo, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] conoscenze adeguate in materia (La teoria del plusvalore di C. Marx base viva e vitale del comunismo, in L'Ordine nuovo, 1-15 nel 1923-1924, Roma 1962, passim; G. Berti, I primi dieci anni di vita del PCI, Milano 1967, passim; J., Humbert-Droz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] due conservati nel Metropolitan Museum of art di New York) e dieci Scene della vita di s. Caterina di Siena (due nel Cleveland . da parte di Weigelt e Dami, ciò ha fornito la base per l'analisi della personalità artistica condotta da Gengaro, Brandi e ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] . Negli undici anni successivi l’artista dipinse almeno dieci importanti opere di grandi dimensioni per lui, alcune alla realizzazione di alcuni affreschi a Pieve di Cadore sulla base di disegni del maestro. Tuttavia egli è documentato soltanto in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] leva su questi due punti di riferimento temporali, e in base a considerazioni di ordine stilistico, sono state suggerite diverse decorativo.
Divise sui due pilastri laterali, si trovano dieci formelle a rilievo con scene dell'Antico Testamento: a ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] e da collaboratori distribuiti in due commissioni di circa dieci membri, in un primo tempo dirette rispettivamente dal G art. 14, una garanzia internazionale. Questa bozza fu poi alla base dei colloqui segreti del giugno 1919 fra V.E. Orlando e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] ché pare si debba a lui l'avancorpo mistilineo cingente la base del mastio) venne "in quel picciolo luogo nobilmente trattato". Indubbio del 1675, e dove, definendo il Consiglio dei dieci "il più autorevole della Repubblica", sembra ignorare il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] fatti i preparativi in piazza S. Marco. All'ultimo momento del 6 febbraio, i capi del Consiglio dei dieci gli avevano comunicato che in base a una legge del 1473, nonché a una del 1442, simili giochi dovevano essere autorizzati dal loro Consiglio ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] diversamente da Pietro, durevolmente presente in Francia, dove, facendo base a Troyes, curò a lungo gli affari della compagnia, dal aveva infatti raggiunto in questo campo, sin dai primi anni Dieci, un prestigio e una fama che l’avrebbero chiamato a ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....