GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] In un primo momento avrebbe voluto allestire una serie di dieci novelle tragiche, ma una così lunga sequenza di storie orrorose tormentata storia editoriale dell'opera del Guardati. Sulla base dell'edizione del 1476 oggi perduta, a Milano ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] la Congregazione per la questione delle regalie lavorava da dieci anni per condannare la politica di Luigi XIV.
In pp. 117 s.; una diversa tesi è sostenuta, sulla base delle testimonianze di contemporanei napoletani, da Galasso, Napoli nel viceregno ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] San Maiolo, che non comprende tuttavia che due dei dieci libri preannunciati nell'indice. Possiamo considerarlo il frutto più materiale preparatorio della Guerra d'Olanda): esse dovevano costituire la base per una storia di Luigi XIV di cui abbiamo a ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] dei contrasti tra la Destra e la Sinistra sulla base di un programma conservatore, che doveva impedire l' Banca italo-germanica posta in liquidazione, con un capitale nominale di dieci milioni in parte cospicua sottoscritto dal Banco di sconto e sete ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] ancora come "medicus de Clugia" privo di residenza in Padova, e in base ad esso ipotizzava che egli avesse lasciato Chioggia solo dopo la peste del delle discrepanze terminologiche. L'Aggregator si divide in dieci trattati: i primi due e parte del ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] la scelta di vescovi degni. Tutto ciò fu posto alla base della futura assise ecumenica.
Con questo bagaglio di buoni propositi concilio ultimato il papa si trattenne in Lione per altri dieci mesi allo scopo di tradurre in azione concreta le decisioni ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] nota esplicativa. Quella della lettera A spiega che alla base del canone sta la combinazione geometrica di un cerchio alcune lettere da figure accessorie), cui sovrintende il "numero perfecto" dieci. Vale a dire che il rapporto tra l'altezza e la ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] di 100 fiorini d'oro annui, da corrispondere per dieci anni. L'offerta della Repubblica, congiuntamente alle vive esortazioni lo diceva esemplato a Padova da Nofri di Palla Strozzi sulla base di un apografo greco da lui posseduto; la nota apposta da ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] favorevole impressione lasciata dai lavori d’esordio fu certamente alla base della commissione a Pergolesi, nel 1731, di un’ l’omonima composizione di Alessandro Scarlatti che da oltre dieci anni veniva eseguita in marzo nella chiesa francescana di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] datata da Avignone, il vicariato apostolico in Ferrara per dieci anni e con l'obbligo del versamento di un censo riunirono i collegati per esaminare la situazione e stabilire, sulla base degli ultimi sviluppi, il programma d'azione comune a breve ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....