FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] ; Ricci, 1882), ma come pura congettura dovuta alla sola vicinanza della cappella dei Dieci di Balia, affrescata dal F. nel 1420-21.
Sulla base di questa unica opera documentata, peraltro difficilmente giudicabile a causa delle pesanti ridipinture ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] le clausole del trattato, infatti, ve ne erano alcune in base alle quali Todi s'impegnava a non accogliere nel suo cittadina, venendo eletto nell'ottobre a far parte del collegio dei "Dieci dell'arbitrio".
La posizione di rilievo e la fama che il B ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Giunto a Venezia, il 30 ottobre offrì al Consiglio dei dieci i suoi buoni servizi, d'inserirsi cioè a nome della progetti tenne occupato il C. fino alla fine della sua vita.
La base finanziaria per l'attività edilizia del C. a Castiglione, a Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] modesto non pare sia mai uscito nel corso dei dieci anni successivi (il silenzio delle fonti e dei di Sicilia Giovanni da Procida, dell'atto rogato il 2 nov. 1285, in base al quale Alfonso, allora infante, aveva ceduto a Giacomo i suoi diritti sulla ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] anche ricavata l'allumina, l'ossido di alluminio elemento base per la produzione del metallo, finché la SAVA non miliardo nel 1949, a due nel 1951, a tre nel 1956, a dieci nel 1962, a quattordici nel 1966, a quindici miliardi nel 1967: tutto ciò ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] alimentari verso Venezia e verso l'Oriente turco. Ma, alla base di tutto, doveva permanere una "pace" duratura, anche filza 2 (7 marzo-12 luglio del 1567); Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di Rettori, bb. 171 (n. 42), 285 (9-25 maggio ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] L. al di fuori della sua città natale, formulate sulla base di alcune lacune documentarie. La presenza del L. è attestata dell'autore qui raccolte, tra cui 48 unica, sono solo dieci in meno rispetto al totale di quelle a noi note, rappresentando ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] da una corte marziale e condannato il 29 genn. 1822 a dieci anni di carcere (Labate, pp. 169-191). Rinchiuso nella quinta p. 137). Amareggiato per l'ingiusto trattamento subito, sulla base oltre tutto di un semplice sospetto destituito a quanto pare ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] azione e nel 1578 fu al centro di un episodio clamoroso.
Come dieci anni prima, il G. si oppose - in qualità di professore di mediazione di Clemente VIII fra i due regni cattolici. Sulla base di queste informazioni e della sicurezza che il G. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] all'Alto Adige ed al Carso inclusi.
Nella Carta base del raggruppamento politico delle nazionalità dell'Austria-Ungheria e ma mancano molti opuscoli) sono raccolte in nove volumi (dieci tomi), in testa ai quali sono stampate notizie sugli incarichi ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....