Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] che il divieto di conformazione delle attività avviate sulla base di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni riconducibili all’ potere regionale di annullamento dei titoli abilitativi entro dieci anni dalla relativa formazione19).
Note
1 Il ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] misure necessarie per rifiutare, estinguere o revocare diritti conferiti in base alla Direttiva in caso di abuso di diritto o di motivi di ordine pubblico e di pubblica sicurezza”; dopo dieci anni di soggiorno, il cittadino europeo non può essere ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] delle stesse mani ‒ vuoti che non possono essere colmati sulla base di analisi del dettato ‒ suffragano l'ipotesi che numerosi notai, impiegati ‒ all'occorrenza dovevano essere eseguite da dieci a dodici scritture al giorno ‒ erano "Petrus ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] 'aiuto di un'analista, in cui faceva due passi avanti e dieci indietro, salvo constatare, con il passare del tempo, che i da un medico.
La tortura poteva essere applicata solo sulla base di una preliminare sentenza, rispetto alla quale l'imputato ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] ne deriva la morte, la pena della reclusione da cinque a dieci anni. Nel caso di morte di più persone, di lesioni , è inferiore a quella che sarebbe risultata applicabile sulla base del concorso del delitto di inquinamento con quello di omicidio ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] lo scambio delle memorie scritte da presentare non oltre dieci giorni prima dell’adunanza, nel caso del procedimento camerale , eventualmente rilevate anche d’ufficio dal relatore e sulla base delle quali la Corte probabilmente deciderà il ricorso, ma ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] utilità sociale. Un percorso non facile, tanto che solo più di dieci anni dopo trovò una compiuta espressione nella cosiddetta ‘legge Gozzini’ ( , la garanzia di assistenza sanitaria, la segregazione in base al sesso, all’età e alla natura del crimine ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] nel luogo del giudice territorialmente competente. La competenza per valore si determina in base ai criterii di cui all’art. 7, co. 1, c.p.c territoriale derogabile cadono per i convenuti soltanto dieci giorni prima dell’udienza fissata in calce ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] di lavoro, in Diritto Pubblico, 59-83; Zoppoli, L., A dieci anni dalla riforma Bassanini: dirigenza e personale, in Lav. pub. regolate per legge e delle materie suscettibili di disciplina “in base ad accordi”. Un esito che, a rigor di logica, ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] consente di operare un netto discrimen tra i redditi determinati su base catastale e quelli che, in mancanza di simile requisito, sono capacità di reddito delle unità immobiliari e comunque ogni dieci anni. La revisione è disposta con decreto del ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....