CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] scalo terminale ed intermedio di tante rotte, la base definitiva delle sue operazioni, di fatto piratesche, genn. 1538 informa che queste fanno parte della piccola flotta di dieci galee inviata al sovrano di Tunisi Muley Hassan per aiutarlo a ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] con testi brevi, corredato di 142 tavole di cui il F. firmò dieci incisioni (La cesta di frutti di Jordaens, la Strage degli Innocenti ancora una volta modellarsi e maturare sulla base del linguaggio grafico degli autori dei disegni preparatori ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] è eletto per il quartiere di S. Maria Novella come uno dei Dieci della libertà (rubr. 738), un ufficio, delicato che aveva una Rerum Italicarum Scriptores (XXX, 1, Bologna 1903-1955), pose a base altri codici (cfr. la prefazione, pp. V-XXVII), ma nel ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] anni in cui questo spartito godrà di altre rappresentazioni.
Dopo dieci anni la D. cominciò a chiudere alcuni capitoli del suo ad allora ritenuta esclusivamente "soprano drammatico", in base alle equivoche definizioni dell'epoca.
Insomma, qualcosa ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] commissario generale dal Consiglio degli ottanta. Pose la sua base operativa a Cascina e da lì organizzò diverse azioni e di interrompere il suo ufficio senza aspettare la licenza dei Dieci. A stento ne fu trattenuto dal Machiavelli che, con lettera ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] . Ciò che impressionava la S. Sede in quegli anni era soprattutto il tentativo, già iniziato dall'Honteim da oltre dieci anni, di fornire le basi dottrinali della disobbedienza a Roma: la messa in discussione dell'autorità del papa sulla Chiesa ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] 'epoca dodicenne, fu catturato dai Saraceni: fra i dieci "dottori" e gli altri pii "anziani" della s. La sezione biografica introduttiva fu edita più volte in precedenza (sulla base d'uno o due soli manoscritti): da A. Geiger, MĕlōḤofnayīm, Berlin ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] con l'inizio della stagione di maggiore felicità creativa anche in base a ragioni di ordine personale; la sensazione di nuova vita sfortunata esperienza matrimoniale con tale Giuseppe Puccinelli, sposato dieci anni prima e da cui viveva separata. Il ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] corte G. van Awsterwyke, che li ebbe con sé per oltre dieci anni. Nel 1584 la regina Elisabetta non concesse ai fanciulli di fu nominato organista della cattedrale di Ely. Nel 1671, in base a una lettera patente di re Carlo II, ricevette il dottorato ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] del maestro. Non per caso, quello stesso monsignor Botonti che dieci anni prima aveva commissionato la Pietà viterbese chiese al pittore di di dissidenza religiosa, più precisamente sulla base delle sue frequentazioni di personaggi (da Michelangelo ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....