di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] es., situazioni in cui è consentito cooperare) e in base al fatto che talvolta un esito favorevole per un giocatore criteri che deve soddisfare un Paese per entrare nell'Unione economica e monetaria è quello di avere un deficit inferiore al 3% del PIL ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] qualche caso hanno costituito larvate forme di inflazione monetaria. Dovunque, poi, la legislazione specifica ha grande proprietà terriera, livellando tutte le imprese su unica base: la piccola proprietà coltivatrice (Polonia, Ungheria, Iugoslavia, ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] la riduzione delle imposte con un allargamento della base imponibile, non modificando l'articolato regime delle deduzioni a 65 anni.
Nel quinquennio 2000-2005 la politica monetaria attuata dalle autorità giapponesi ebbe l'obiettivo di promuovere l ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] sec. XVII, ha origine tutto un nuovo sistema di economia, base del quale è la trasmissione dei titoli di credito, che 1924 e le deleterie loro ripercussioni sulla circolazione monetaria destarono tali preoccupazioni, da imporre una revisione della ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] fattori per i singoli mesi di tali anni viene generalmente misurato in base al rapporto della cifra relativa a un dato mese con quella del ; la differenza fra gl'indici della circolazione monetaria e dei trasporti ferroviarî di merci, tradotta ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la principale piazza finanziaria dell'America Latina ed è anche la base operativa di una fitta rete di scambi internazionali. Molti investimenti la produttività e l'occupazione. La politica monetaria è stata messa al servizio del contenimento delle ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] (pure non segnata) si rappresentano le quantità domandate del bene considerato. In base alla scheda di domanda e alle scale segnate sui due assi si designano dopo la guerra mondiale e l'inflazione monetaria: la previsione di ulteriori incrementi dei ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] Banca romana, diede finalmente alla circolazione fiduciaria una base tassativa e solida, la quale, nelle linee essenziali circolazione e di ridurla a non dannose proporzioni.
La storia monetaria del sec. XIX è in massima parte il racconto degli ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] e fu concordato che il pagamento di queste somme sarebbe stato effettuato dai debitori tedeschi in marchi, sulla base della parità monetaria del marco con le diverse monete estere dovute, e depositati presso una banca tedesca sotto il controllo della ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] delle regioni interne: Kumasi (78.000 ab.), inizialmente base militare contro le invasioni degli Ashanti ed oggi principale centro . A. C., fondata nel 1948.
Finanze. - L'unità monetaria attuale è stata posta in circolazione nel luglio del 1958 per la ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...