Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] si parla di c. aperto.
Corso dei cambi
Il rapporto in base al quale si scambiano valute o titoli rappresentativi di valute di diverse . Sono detti genericamente a c. aureo i sistemi monetari (basati sulla convertibilità dei biglietti in verghe d’oro ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] riserva che non rappresenta una passività di un'altra autorità monetaria ed è, quindi, pienamente controllabile dall'autorità che lo durato 41 anni, sono stati di nuovo autorizzati, in base a una decisione del Congresso, ad acquistare o. a partire ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] della distribuzione dei redditi individuali, dimostrando, sulla base di un ampio materiale statistico, che quella mano a mano presentati nella condotta della politica economica e monetaria dell'Italia nel venticinquennio trascorso dal 1947 al 1962.
L ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] d.C.) la tassazione, pure in alcuni casi pagata sia in denaro sia in natura, venisse calcolata sempre su basemonetaria (Lukonin 1983; Göbl 1983). Nonostante la monetazione sasanide sia abbondantissima, come in effetti quella arsacide prima di essa ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dall'assenza di quella capillare rete di mercati interdipendenti necessaria per effettuare scambi e transazioni su basemonetaria, tipici dell'economia capitalistica. Nelle società precapitalistiche gli individui non dipendono dal mercato per vendere ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] debbono essere adottate: ad esempio, sull'entità del pubblico disavanzo, sui metodi per finanziarlo, sulla creazione di ‛basemonetaria'; qui le decisioni di bilancio si incontrano (e dovrebbero coordinarsi) con quelle della tesoreria e della banca ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Uniti, nel 1930-1932 lo stock di moneta, prevalentemente costituito da depositi bancari, diminuì del 27%, sebbene la basemonetaria non avesse subito contrazioni. La flessione del livello medio dei prezzi fu del 31%. Delle 24.000 banche commerciali ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Sudan, dopo che l'oro era stato dichiarato basemonetaria sulla piazza di Genova.
Non solo il Mediterraneo, .
Molto probabilmente andò poi in Islanda, come afferma Las Casas in base a un opuscolo del C. sulle cinque zone abitabili, del quale egli ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , di passaggio da un sistema basato sul dollaro – la cui credibilità vedevano compromessa dall’eccessivo aumento della basemonetaria – a un sistema multicurrency, ossia basato su un paniere di monete.
La preoccupazione dell’Unione Europea per ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] respingono la tesi che il rifiuto di finanziare disavanzi del bilancio pubblico (che fanno perdere il controllo della basemonetaria) si possa configurare come un «atto sedizioso», tesi sostenuta da Carli nelle sue Considerazioni finali del 1974 (cfr ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...