Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] la condizione della donna è ancora fortemente diversificata in base al ceto d’appartenenza, in tutte le discipline si essenzialmente domestico, a domicilio, c’è scarsa circolazione monetaria, i diversi settori economici (produzione, vendita, servizi ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] col B. legami d'amicizia. Il B. fece anche parte (almeno, in base al fatto che il suo nome figura tra i membri del Comitato, in calce e dell'industria.
Anche in materia di circolazione monetaria il B. fu contrario all'intervento dello Stato. ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] europee e i progetti di unione politica, economica e monetaria. L’aperto euroscetticismo pose Thatcher in linea di e marcate le differenze regionali, culturali e sociali della base elettorale a favore o contro l’appartenenza europea.
Inoltre ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] come elemento costitutivo del bagaglio culturale alla base del suo pensiero economico.
A indirizzarlo verso 1912; Relazione tra commercio internazionale, cambi esteri e circolazione monetaria in Italia nel quarantennio 1871-1913, in La Riforma sociale ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] di navigazione private. Le convenzioni firmate in base alla nuova legge suscitarono fortissime polemiche per un regionalizzazione, Bologna 2009, ad ind.; M.L. Cavalcanti, La politica monetaria italiana fra le due guerre, (1918-1943), Milano 2011, ad ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] propugnò lo sviluppo considerandolo tuttavia come base indispensabile per la successiva evoluzione delle di rado trapelare principi nettamente protezionistici.
In materia monetaria si mostrò contrario alla circolazione cartacea, individuò nella ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] con lo studio delle relazioni tra le forze (psicologiche) in base alle quali si producono i fatti economici e gli ostacoli che periodo tra le due guerre (incertezza, disordine monetario e meccanica bancaria, prevalenza della politica sull'economia ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] fortemente legato ai piani varati dall’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (Uemoa) e a quelli adottati dalla inviati ad Agadez, nel Niger centrale, per installare una base militare e per fornire compiti di addestramento delle forze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] del secolo.
Dilemmi di questo tipo sono alla base delle difficoltà di sviluppo dell’economia europea, come di possono esserci differenze nel grado di penetrazione dell’economia monetaria o dei rapporti di mercato. Quanto alla manifattura diffusa ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] volto alla creazione di un’unione economica e monetaria. Stammati condivise il progetto, ma sostenne la necessità altro si introduceva il principio della ‘spesa storica’, in base al quale l’ammontare dei finanziamenti statali da destinare alle ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...